Wind e la Sim che scade

Un'altra scaltra mossa del gestore arancione per eludere il decreto Bersani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2007]

Mulino a vento

Dopo essere stata duramente bacchettata a proposito del cambio tariffario, Wind riprova a eludere il decreto Bersani.

Com'è noto, il Decreto in questione non permette ai provider di telefonia di far scadere per inutilizzo il traffico o i servizi prepagati di cui non si è usufruito.

Pare ora che l'azienda guidata da Naguib Sawiris si sia inventata una personale interpretazione, secondo la quale le Sim rimarrebbero soggette a scadenza mentre il piano tariffario resterebbe in vigore, ma non concretamente utilizzabile. Un po' come se la data indicata sulle confezioni dei prodotti alimentari facesse scadere il contenitore salvando il contenuto.

Perciò del tutto illegittima appare la pretesa di Wind di disattivare la scheda telefonica dopo 12 mesi dall'ultima ricarica; o almeno appare illegittima tutte le volte che la scheda conservi un accredito anche minimo. E ciò, fino alla prescrizione del credito stesso, che in mancanza di norme contrattuali specificamente accettate dall'utente, dovrebbe rifarsi puramente e semplicemente al Codice Civile (da tre a dieci anni, a seconda di come in pratica si inquadri l'oggetto del contratto).

Del resto, le condizioni contrattuali di Wind definiscono le Sim come "servizio" senza discriminare tra il mezzo fisico di gestione e controllo del software rispetto al complesso dei mezzi tecnici utilizzati dal gestore per adempiere agli accordi contrattuali con il proprietario della scheda.

Si potrebbe ancora aggiungere che, vigente il contratto, il gestore dovrebbe essere obbligato a trasportare gratuitamente -salvo il rimborso del costo materiale- l'accredito su nuova scheda ove la vecchia restasse danneggiata per qualsivoglia motivo; ad esempio per smagnetizzazione o usura del chip.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Ciao a tutti! A me è successa la stessa cosa qualche giorno fa... ma con una scheda Vodafone... non ho nemmeno ricevuto un avviso che mi dicesse che la scheda stava per scadere, cosa che invece gli anni passati succedeva... io come facevo a sapere che dovevo ricaricare o avrei perso tutti? E' anche impossibile avere di nuovo lo stesso... Leggi tutto
22-5-2007 13:03

Stando a questo commento, puoi muoverti in diverse direzioni. Chiama il 155 e racconta il tuo problema all'operatore del servizio clienti. Facci sapere cosa ti rispondono :ciao: Leggi tutto
8-5-2007 14:59

{Francesco}
Anche io Sim bloccata Leggi tutto
7-5-2007 14:35

Innanzi tutto, volevo fare i complimenti (sinceri, non sono sarcastico) a tutti quegli utenti che sono "riusciti nell'impresa" di non usare il telefonino per più di un anno: credevo di essere un marziano, visto che consumo non più di 50 €ini l'anno di telefonate, e invece in confronto a loro sono un dilettante... :lol: ... Leggi tutto
5-5-2007 16:15

{Raffaele}
Anche a me é successo.... cosa faccio? Leggi tutto
3-5-2007 19:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2606 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics