Wind fa morire il fax

Tra alcuni giorni non sarà più possibile inviare fax di reclamo al gestore, si dovrà usare solo la posta tradizionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2007]

Dal 7 maggio non sarà più possibile inviare fax al gestore mobile e fisso Wind, che siano di protesta o reclamo ma anche solo di richiesta di informazioni o di attivazione e disattivazione di servizi e tariffe varie.

Verranno infatti scollegate le due numerazioni fax sinora a disposizione degli utenti Wind: 800915811 e 800915896. Gli utenti potranno inviare posta tradizionale, ovviamente, con costi di affrancatura a carico del mittente.

Si tratta di una scelta dovuta all'altissimo numero di fax di protesta dopo le recenti iniziative di Wind che lasciano insoddisfatti moltissimi dei suoi utenti.

Ci si può legittimamente chiedere se per un'azienda di telco la scelta di avere solo la posta tradizionale come canale aggiuntivo al 155 non sia in contrasto con le disposizioni impartite dall'Authority ai gestori per facilitare e moltiplicare i canali di accesso gratuiti per la clientela.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)


Beh non c'è di chè. . . considerato che anche nel settore del fisso e dei servizi ADSL non rimangono indietro. . . . . . Personalmente ho in corso un reclamo :oops: al Co.Re.Com per via delle fatture di Libero ADSL . . . Come vedi non si tratta solo di problemi sui cell. . . . . Se non erro Domenica prossima su rai 3 nella... Leggi tutto
9-5-2007 01:00

Già :) Comunque ho fatto una piccola gaffe. Era telefonia mobile e non avevo letto attentamente. Pardon :)
8-5-2007 17:55

Behh . . . anche fra marito e moglie. . quando uno dei bruca da altre parti l'altro non lo sa e nessuno glielo comunica :oops: . . . Eppure mangiano . . dormono . . ..abitano in sieme. . .! ! ! ! Poi potrebbe succedere che invece, tutto il condominio lo sa già . . . . Leggi tutto
7-5-2007 17:41

Questa notizia mi sembra strana. E' strano che pur lavorando per loro, non ho avuto nessuna comunicazione al riguardo...
7-5-2007 13:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics