Wind fa morire il fax

Tra alcuni giorni non sarà più possibile inviare fax di reclamo al gestore, si dovrà usare solo la posta tradizionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2007]

Dal 7 maggio non sarà più possibile inviare fax al gestore mobile e fisso Wind, che siano di protesta o reclamo ma anche solo di richiesta di informazioni o di attivazione e disattivazione di servizi e tariffe varie.

Verranno infatti scollegate le due numerazioni fax sinora a disposizione degli utenti Wind: 800915811 e 800915896. Gli utenti potranno inviare posta tradizionale, ovviamente, con costi di affrancatura a carico del mittente.

Si tratta di una scelta dovuta all'altissimo numero di fax di protesta dopo le recenti iniziative di Wind che lasciano insoddisfatti moltissimi dei suoi utenti.

Ci si può legittimamente chiedere se per un'azienda di telco la scelta di avere solo la posta tradizionale come canale aggiuntivo al 155 non sia in contrasto con le disposizioni impartite dall'Authority ai gestori per facilitare e moltiplicare i canali di accesso gratuiti per la clientela.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)


Beh non c'è di chè. . . considerato che anche nel settore del fisso e dei servizi ADSL non rimangono indietro. . . . . . Personalmente ho in corso un reclamo :oops: al Co.Re.Com per via delle fatture di Libero ADSL . . . Come vedi non si tratta solo di problemi sui cell. . . . . Se non erro Domenica prossima su rai 3 nella... Leggi tutto
9-5-2007 01:00

Già :) Comunque ho fatto una piccola gaffe. Era telefonia mobile e non avevo letto attentamente. Pardon :)
8-5-2007 17:55

Behh . . . anche fra marito e moglie. . quando uno dei bruca da altre parti l'altro non lo sa e nessuno glielo comunica :oops: . . . Eppure mangiano . . dormono . . ..abitano in sieme. . .! ! ! ! Poi potrebbe succedere che invece, tutto il condominio lo sa già . . . . Leggi tutto
7-5-2007 17:41

Questa notizia mi sembra strana. E' strano che pur lavorando per loro, non ho avuto nessuna comunicazione al riguardo...
7-5-2007 13:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6704 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics