Pressioni per abolire il prestito dei Dvd

A Novara un consiglio di quartiere istituisce un servizio di prestito gratuito di Dvd, ma il comune si oppone. Il potere delle major è presente anche nelle realtà più piccole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2007]

La circoscrizione Nord-Est di Novara è costituita dai quartieri di San Rocco e di Sant'Andrea, due rioni popolari di periferia, abitati a maggioranza da pensionati e lavoratori. Da qualche tempo il consiglio di quartiere, retto dal centrodestra, ha istituito presso la bibliotechina del centro sociale, gestito dal quartiere stesso, una piccola videoteca con Dvd di film e cartoni animati che vengono prestati gratis agli iscritti alla struttura. I Dvd vengono acquistati con un piccolo fondo per la cultura all'interno del bilancio circoscrizionale, molto modesto ma affidato all'autonoma gestione del consiglio di quartiere.

La giunta comunale di Novara, anch'essa di centrodestra, ha ritenuto di scrivere al quartiere una lettera per chiedere di abolire il prestito gratuito dei Dvd perché "intralcerebbe e danneggerebbe l'attività dei negozi che vendono o noleggiano Dvd a pagamento", mentre in genere il Comune si disinteressa di come vengono spesi i soldi del quartiere.

Il consiglio circoscrizionale, all'unanimità, ha per ora respinto la richiesta della giunta; ma tutto questo rivela come, anche nella più piccola dimensione politica, il peso delle lobby dell'audiovisivo sia pesante e non poco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Inoltre... Leggi tutto
20-6-2007 17:50

Riporto dal sito AIB (associazione biblioteche italiane): Diritto di prestito: il movimento ?no pago? Luca Ferrieri con un?intervista ci aiuta a fare il punto sull?applicazione della direttiva europea che prevede il pagamento del prestito e sul movimento di protesta che ha coinvolto biblioteche e bibliotecari di tutta Europa. Luca... Leggi tutto
20-6-2007 17:01

veramente chi prende a noleggio auto di lusso spesso ne dichiara la proprietà (altrimenti viene deriso per la spesa che ha fatto) andando a fare il figo nelle discoteche a raccattare delle disgraziate per portarsele a letto ... quindi in quel caso c'e violazione: dichiaro che l 'auto è mia e invece nn lo è , l ho presa solo per cuccare ... Leggi tutto
16-5-2007 21:29

[-X Page non trouvée, tu n'est pa precise par rien. Leggi tutto
9-5-2007 10:35

page not found
8-5-2007 23:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2613 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics