In aumento lo spam a luci rosse

L'ultima ondata di email spazzatura consiste in immagini hard con un link a un sito porno dove "trovare prostitute nella propria zona".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2007]

Foto di Arlen Roche

Una nuova campagna spam a sfondo pornografico utilizza email dal titolo: "Come trovare una ragazza nella tua città che ti aiuti a scaricare lo stress", contenenti un'immagine con un link. Se l'utente lo digita manualmente sul proprio browser, viene collegato a un sito che offre uno strumento di ricerca per trovare prostitute nella propria zona.

Ancora una volta lo spam di rivela uno strumento pubblicitario tanto fastidioso quanto commercialmente efficace. Perfino la professione più antica del mondo è all'avanguardia nel cercare soluzioni per commercializzare i propri servizi.

Questo tipo di campagne spam, denominato image spam, che utilizza immagini per cercare di bypassare i filtri antispam meno sofisticati, è in forte aumento. Sempre più spesso vengono usate frasi di testo apparentemente regolari per dissimulare campagne di email spazzatura.

Se questo sistema veniva usato prevalentemente per promuovere truffe azionarie o la vendita di medicinali che aiutano a perdere peso e a migliorare le prestazioni sessuali, adesso l'ultima tendenza è diffondere via image spam anche siti pornografici.

Per i filtri antispam che analizzano solo i contenuti testuali, diventa difficile rilevare il crescente numero di email spazzatura che utilizzano immagini nascoste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

ma si tratta di spam (ovvero di pubblicità reale ma non richiesta) oppure di cavolate false, delle bufale insomma? fino ad ora solitamente arrivava spam di siti porno che vendevano i loro prodotti e magari rifilavano qualche malware. comunque..per chi è interessato è banalissimo trovare online riferimenti a servizi di escort....
21-5-2007 21:03

Perchè io continuo a ricevere solo quello delle poste? :wink: Fatta la legge, trovato l'inganno... come tutte le battaglie informatiche... ma il progresso si crea anche in questo modo nonostante lo spam sia particolarmente fastidioso...
21-5-2007 16:33

E' stupefacente come la pigrizia sia diventata oggetto di interesse commerciale: Adesso la gente che utilizza i servigi delle prostitute non dovrà nemmeno fare la fatica di andarle a cercare? Non so quanto possa funzionare un simile servizio, visto che gli abitué del genere sanno benissimo dove trovare le gentili signore, e lo sanno... Leggi tutto
21-5-2007 16:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics