La bulimia di Microsoft

Forse non saranno così redditizi gli impegni finanziari sin qui assunti con le acquisizioni pubblicitarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2007]

doll

Non tutti sono d'accordo sulla più grossa acquisizione di tutti i tempi effettuata del gigante di Redmond. Infatti nell'ansia di schiacciare ogni concorrenza, Microsoft sta acquistando tutto quello che c'è sul mercato delle imprese che effettuano pubblicità tradizionale o sull'Internet; in pochi anni l'ammontare dello shopping sconsiderato si può valutare a circa 10 miliardi di dollari e non si comprende bene in che tempi ci potrà essere un ritorno finanziario.

Facendo due conti in tasca a zio Bill e soci, dal 2002 a oggi vediamo che si è proceduto ad acquistare Navision per circa 1,3 miliardi di dollari, 24/7 Realmedia e WWP rispettivamente per soli 800 e 650 milioni di dollari, fino ad arrivare ad aQuantive, che le ultime notizie danno per strapagata in circa 6 miliardi di dollari, che è cifra ben superiore al valore di borsa.

Dal conto mancano ancora pesi massimi del tipo Screen Touch, la partecipazione a Careerbuilder e altri di minor conto, che tuttavia nell'insieme contribuiscono a far lievitare le potenzialità ma anche i quattrini impegnati nelle diverse operazioni.

E' vero che Microsoft oggi soffre forse di un'eccessiva liquidità finanziaria dovuta agli utili derivanti dalla divisione software; non occorre però essere geni della finanza per scoprire che l'azienda ha oltrepassato ormai la dimensione ottimale e valutare che la vicenda Yahoo! tornata di recente agli onori della cronaca forse altro non sia che l'ennesimo tentativo giugulatorio nei confronti di Google realizzabile però solo nel medio o lungo periodo.

Considerando che quest'ultimo sta assai bene in salute e che con pochi (si fa per dire) miliardi di dollari abbia forse completato la sua presenza sul mercato pubblicitario, l'acquisizione di aQuantive potrebbe leggersi anche come uno schiaffo all'azienda di Silicon Valley alla quale ha lasciato la miseria di Right Media per appena (anche qui si fa per dire) 680 milioni di dollari, piuttosto che a quella di Mountain View con la quale la resa dei conti potrebbe essere rimandata sino alla resa parziale o completa di Yahoo!.

Potrebbe darsi insomma che la mania ultimamente manifestata di togliere possibili acquisizioni alla concorrenza abbia come obiettivo ultimo la sola acquisizione di Yahoo!, completata la quale e avendo praticamente in mano oltre i tre quarti della pubblicità, a quelli di Redmond potrebbe essere assai facile esercitare un'azione di dumping a livello planetario per costringere infine alla resa anche Google.

L'unico peso massimo ancora indipendente, cioè che ancora non sia stato acquisito dall'uno o dall'altro resta ValueClick; e che una certa parte degli analisti finanziari si ponga domande e dia possibili risposte si vede dal fatto che il corso della azioni di quest'ultima non si è certo indebolito. Resta da vedere se un mercato pubblicitario online, stimato in circa 8% del totale a livello mondiale, sarebbe così remunerativo per Microsoft nel caso in cui non riuscisse ad averne il monopolio assoluto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Liquidità la MS ? Dai dati 2006 non aveva molta liquidità, del resto certe acquisizioni si fanno tramite crediti bancari, questi si che per MS sono alti !!! Ciao
25-5-2007 22:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics