Peer to peer, legale o no

Annullata in Francia una decisione che limitava i poteri delle major musicali, mentre in Finlandia non si può sproteggere, ma si può copiare un contenuto sprotetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2007]

pirata

Contraddicendo la decisione adottata nel 2005 dalla Commissione Nazionale per Informatica e Libertà, il più alto giudice amministrativo francese ha dichiarato legale il tracciamento automatico di chi scarica illegalmente musica mediante la tecnologia del peer-to-peer, pur confermando che resta vietato l'invio ai navigatori di ogni comunicazione che tenda a "sensibilizzarli" una volta scoperti.

Cardine della sentenza sarebbe la considerazione che il tracciamento non configura un mezzo sproporzionato rispetto alle dimensioni assunte dalla pirateria informatica in Francia.

Ovviamente fanno salti dalla gioia la Sacem (Società Autori Compositori ed Editori Musicali, l'omologa della nostra Siae) e Scpp e Sdrm, organizzazioni private degli autori e compositori variamente articolate sul territorio ma accomunate dagli interessi.

In particolare, al Società Civile dei Produttori Fonografici lamentava che l'interdizione del Cnil, non avendo permesso di portare avanti le azioni di prevenzione e repressione dei fenomeni di pirateria musicale, avrebbe reso la Francia uno dei paesi dove più si sarebbe sviluppata la pirateria informatica e di conseguenza ne sarebbe stato proporzionalmente danneggiato il mercato della musica online. In ogni caso i tecnici ed i programmi di tracciamento sono pronti da tempo, sostengono gli interessati; uomo avvisato...

Rifiutano di farsi "avvisare", invece, i cracker finlandesi. Pare infatti che nel paese dei laghi e delle renne viga una legge per cui sproteggere dal Drm è illegale soltanto quando il sistema costituisce una valida protezione contro la copia.

Perciò, secondo una recente sentenza, da quando sull'internet sono stati diffusi i programmi per aggirare il sistema Css di protezione per Dvd, chi copia non commette più reato perseguibile.

Il divieto di copiare, in sostanza, diverrebbe soltanto un "comando giuridico" in quanto non più assistibile dalla sanzione. Il tribunale è giunto a questa sorprendente e per qualche verso innovativa sentenza sulla base di quanto asseverato da alcuni esperti informatici che hanno non solo confermato la diffusione dei programmi anticopia ma hanno addirittura fatto presente alla corte come alcuni tra i software per masterizzare contengano già incluso una routine per bypassare la protezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

discutevo giustappunto su un altro forum del fatto che una nota agenzia ( francese credo) ha mandato messaggi di avvertimento su un noto software p2p che si raccomandava che il film xxx era coperto da copyright e che pregava di non scaricarlo più (cosa che poi molti hanno fatto) :roll: deduco che allora nn abbia valore
30-5-2007 13:26

Tanto tu non hai problemi... lo rendi invisibile con i tuoi poteri e tutto è risolto... Già che ci sei, dopo vieni a trovarmi così vedo che hai portato dalla finlandia :wink:
30-5-2007 09:37

E se mi porto dalla Finlandia un disco copiato, che succede alla frontiera italiana se se ne accorgono? Me lo fanno mangiare? Mi fucilano sul posto?
29-5-2007 21:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics