Un tavolino di nome Surface

Microsoft presenta Milan, un innovativo strumento che sembra una sorta di tavolo ma in realtà è un "Surface computer": un Pc con display touch screen e interfaccia rivoluzionaria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2007]

screen

Uno straordinario schermo tattile di 30 pollici operante con una speciale edizione di Windows Vista, retroproiezione e sensori all'infrarosso: questi gli elementi di maggior spicco di Milan, la nuova meraviglia che quanto prima la casa di Redmond proporrà agli acquirenti di mezzo mondo.

Il nuovo "Surface computer" è dotato di touch screen dovrebbe consentire l'allargamento e la riduzione delle immagini in rapporto all'avvicinarsi della mano dell'operatore e riconoscere automaticamente alcuni oggetti appoggiati su di esso; vuoi perché dotati di collegamento Wi-Fi, vuoi perché concepiti espressamente per essere riconosciuti in altro modo.

Ad esempio i conti correnti bancari potranno essere automaticamente addebitati mediante il semplice contatto con le carte di credito dei titolari.

Oltre a consentire l'uso delle dita, Surface si presenta perciò come un vero e proprio schermo multipoint e con esso si potranno effettuare manovre e impartire comandi diretti attualmente impossibili con l'uso del mouse; per esempio, sollevare una foto per depositarla nel cestino o nell'icona del mailbox per la spedizione.

Le applicazioni disponibili dovrebbero essere già numerose, ma sicuramente aumenteranno e si affineranno in futuro; comunque il nuovo hardware non sarà disponibile alla grande distribuzione prima di tre anni, anche perché il prezzo oggi lo porrebbe automaticamente fuori commercio poiché si aggirerebbe tra i 5 e i 10 mila dollari.

L'interesse suscitato, anche in rapporto al blasone di famiglia, è comunque già notevole. L'operatore telefonico T-Mobile renderà riconoscibili la caratteristiche dei suoi apparecchi e le sue tariffe col semplice appoggio del terminale sullo schermo, la catena di alberghi cui appartiene il celebre Caesar Palace a Las Vegas pensa a una speciale soluzione per le case da gioco e per i suoi ristoranti, mentre gli alberghi Starwood lo implementeranno nelle hall come un juke box di nuova concezione.

In casa Microsoft tuttavia non si nascondono le difficoltà; lo schermo tattile non è una novità assoluta ed è facile prevedere anche in questo campo lo scatenarsi di una battaglia tra giganti; magari in attesa di una soluzione del tutto free, in perfetto stile Linux. Ci penseranno gli interisti?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Una volta (ma immagino anche adesso) veniva applicata una pellicola conduttiva sul vetro del monitor, col risultato di renderla via via poco sensibile a causa delle ditate/sputazzate/prodotti inadatti per la pulizia. Può essere che il sistema nel frattempo sia stato migliorato, bisognerebbe avere i dati della manutenzione dei totem... Leggi tutto
8-6-2007 20:54

Lasciando un attimo da parte queste applicazioni particolari (e costose) secondo voi perchè il touch screen nei normali display da PC non ha mai preso piede? Più scomodo e lento del mouse? Può darsi, ma io ad esempio mi trovo malissimo con i trackball dei laptop, ed un touch screen su un portatile lo userei (soprattutto mettendo lo... Leggi tutto
6-6-2007 22:58

Suvvia, non esageriamo, mi manca ancora la Trasmigrazione Attraverso Satori, poi parto sborone all'attacco dell'Impero! :wink: Uataaaaà!!! :ahrahr: Leggi tutto
5-6-2007 19:50

Sei un mito. :sbonk: Leggi tutto
5-6-2007 18:48

{MaXXX}
Oh cielo OXO mi hai fatto spaciare dalle risate con "...le posizioni della Divina Scuola di Hokuto... "uhahahha grande ;)
5-6-2007 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3173 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics