I dirigenti Telecom e il contratto delle Telco

Il sindacato attacca Telecom Italia per gli superstipendi ai manager. In gioco il rinnovo del contratto nazionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2007]

Foto di Cezar Perelles

Il sindacato Cgil attacca a fondo Pistorio, presidente di Telecom Italia e dà un chi va là al possibile suo successore: l'ex uomo Fiat e oggi presidente di Mediobanca Gabriele Galateri di Genola, molto noto a Torino per essere il marito di Evelina Christillin, la superdonna vero capo del Comitato organizzatore delle Olimpiadi di Torino dell'anno scorso.

La motivazione di un attacco duro senza precedenti per un sindacato, in passato piuttosto morbido ma che distingue positivamente la Cgil da Cisl e Uil, è il tema delle super retribuzioni dei manager Telecom Italia: 40 milioni di euro di premi per neanche mille manager, oltretutto allergici ad affrontare i veri problemi della clientela, 55 milioni di euro di possibili liquidazioni anche per Braco, il capo del personale Telecom Italia, da cui dipendevano Tavaroli e Ghioni, i protagonisti della spy-story italiana del secolo.

Il sindacato spara a zero ma l'obiettivo non è moralistico, tipo "i costi dei manager" simili ai "costi della politica", anche se sicuramente i dirigenti Telecom sono una casta per cui i benefit, come la sanità gratuita in tutto e per tutto, durano anche molti anni dopo che il manager ha lasciato l'azienda, come nel caso degli ex amministratori delegati Chirichigno e Gamberale.

Il motivo è il rinnovo del contratto nazionale delle Telecomunicazioni, in cui per il biennio 2007-2008 i sindacati hanno chiesto, unitariamente, 110 euro per un lavoratore di quinto livello.

Il contratto non sta decollando: vale per tutti i lavoratori anche di Wind, Vodafone, Fastweb, 3 e altri ma è chiaro che Telecom Italia ha un peso importante e i manager Telecom non possono permettersi di elargirsi sontuosi stipendi mentre lesinano i soldi per il recupero del potere di acquisto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... Leggi tutto
13-6-2007 00:44

{Fuori dal coro}
La vergogna Leggi tutto
12-6-2007 20:14

I dirigenti Telecom e il contratto delle Telco Leggi tutto
12-6-2007 18:43

{ZIC}
fuori dalle palle Leggi tutto
11-6-2007 23:35

{alberto}
uno scandalo !!!!! Leggi tutto
11-6-2007 16:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2117 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics