Non fotocopie, ma intercettazioni romanzate

Grazie al divieto a fotocopiare il testo delle intercettazioni fra parlamentari e dirigenti Unipol, ogni giornalista sta romanzando la propria versione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2007]

Sotto l'occhio vigile di Gip e Carabinieri, da ieri i molti avvocati degli imputati nel processo sullo "scandalo dei furbetti" possono prendere visione del testo delle intercettazioni di telefonate avvenute fra esponenti della maggioranza, come Fassino, D'Alema e La Torre e altri dell'opposizione, come Grillo, e manager indagati, come Consorte.

Nessuno può fotocopiare, scannerizzare, fotografare con cellulari o filmare con videofonini, né copiare a mano, salvo brevi appunti.

Questo divieto è per salvaguardare le telefonate dei parlamentari che non possono essere intercettate senza il consenso delle Camere. Le telefonate, in questo caso, non riguardano reati che avrebbero compiuto gli stessi poltici e perciò sono considerate telefonate private che hanno diritto di essere tutelate.

Il problema è che già le pagine dei maggiori quotidiani stanno dando alcune indiscrezioni sul contenuto di questa o quella telefonata di quel politico, che gli hanno probabilmente passato sottobanco uno dei legali.

Ma grazie al divieto, nessun lettore-cittadino potrà sapere se queste indiscrezioni corrispondano davvero alle telefonate o sono pura invenzione o verità rielaborate, estrapolate per dimostrare questa o quella tesi. E' proprio il caso di dire che la toppa è peggiore del buco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Peggio di così... si stava anche prima Leggi tutto
13-6-2007 20:12

Non so se sono troppo OT, ma col pane a 6 o anche+ euro al chilo (e non sto parlando di pane speciale) ovvio che se ne consumi di meno. Del resto, il pane in proporzione ha gli stessi costi della politica... :-( Leggi tutto
13-6-2007 19:56

{utente anonimo}
e qual'e' il problema? Leggi tutto
13-6-2007 19:52

{Giambattista}
Grazie? Leggi tutto
13-6-2007 17:36

Non concordo del tutto su questa ultima osservazione: i giornalisti sono professionisti legati a filo diretto o indiretto ai propri referenti politici e ai propri editori (quando anche le due figure si sovrappongono). Che l'imbarbarimento della politica, e della società civile sia un fatto evidente è davanti agli occhi di tutti: al di... Leggi tutto
13-6-2007 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics