Ridurre i costi del Corecom

Una proposta di legge regionale per ridurre i costi del Comitato Regionale per i Servizi Radiotelevisivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2007]

Sempre di più si parla di costi inaccettabili della politica e delle amministrazioni locali, anche la trasmissione Tv Report ha inserito tra gli organismi troppo costosi l'utile, anzi indispensabile ma troppo poco conosciuto Corecom, che ha competenza sui reclami e le controversie fra utenti e gestori di telefonia fissa, mobile e Internet.

A questo proposito il gruppo al Consiglio Regionale del Piemonte di Rifondazione Comunista ha presentato una proposta di legge di riforma del Corecom che mira a ottenere importanti risparmi, circa 250.000 euro all'anno.

La proposta prevede la riduzione del numero dei componenti del Corecom (tutti di nomina politica, anzi partitica) da 8 a 5, e la riduzione delle indennità di funzione dei componenti.

Oggi il presidente del Corecom Piemonte guadagna il 65% di un consigliere regionale e si chiede che venga ridotto al 50%, così il vicepresidente passi dal 55% al 40% della stessa indennità di consigliere e i componenti dal 45% al 30%: un consigliere regionale percepisce mensilmente circa 6.500 euro (contati per difetto).

Si vuole introdurre anche una decurtazione economica per le assenze ingiustificate dei consiglieri e realizzare una piena autonomia del Corecom dalla burocrazia regionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Quoto tutto. Leggi tutto
14-6-2007 17:25

Ulteriore riduzione Leggi tutto
14-6-2007 16:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3014 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics