Giocare rilassando il fisico con il WiiFit di Nintendo

Presentato durante il E3 Media Summit 2007, è un controller di gioco simile a una bilancia che permette esercizi di aerobica, hula hop, yoga e altre discipline.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2007]

bilancia

E' noto come i videogiochi possano contribuire allo stress psicofisico specie in giovanissima età; altrettanto consolidata è la statistica che vede pochi adulti e quasi nessun anziano tra gli appassionati di giochi da console; eppure sembra che in questo campo Nintendo possa aver trovato la quadratura del circolo.

Infatti, dopo aver prodotto via via il NintenDogs, il Brain Training e il Nunchaku sensoriale per simulare i giochi sportivi, la casa giapponese ha appena presentato la sua ultima creazione, una periferica costituita da una sorta di piattaforma mobile, in pratica da una bilancia wireless accoppiata a un software particolare in grado di calcolare non solo il peso ma anche valutare la posizione, gli spostamenti, l'equilibrio del giocatore sul piatto e perciò di determinarne spostamenti e atteggiamenti corporei.

Presentato mercoledì all'apertura del E3 Media & Business Summit 2007 di Santa Monica, il WiiFit, così si chiama l'ultima invenzione della casa giapponese, sta a dimostrare che la creatività, la tecnologia e la voglia di lavorare possono comunque darle una mano determinante.

Nella sostanza, il gamepad viene sostituito dalla Wii Balance Board e il giocatore potrà usarla sia per compere veri e propri esercizi ginnici di modesto impegno fisico, sia per eseguire giochi guidati nell'intento di migliorare tonicità e riflessi muscolari.

Insomma una specie di aerobica, ma anche con possibilità di eseguire movimenti che impegnino le articolazioni o proporre alcuni facili esercizi di yoga controllandone le modalità di esecuzione ovvero di scatenarsi in un revival dell'hula-hop.

Per ora si parte da una proposta di una quarantina di esercizi diversi divisi per tipologia, da scegliere secondo le preferenze personali e il tipo di impegno fisico desiderato. Shigeru Miyamoto, creatore tra alcuni dei più famosi giochi commercializzati da Nintendo, ha fatto capire che la casa giapponese si attende una risposta di massa alla sua proposta, nella speranza di bissare le fortune di Mario o del recente Brain Training.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Bella domanda! Ti dirò, io risolvo le mie incertezze linguistiche (quando me le pongo) assai di rado fidando nella buona sorte che assiste tutti gl'incapaci e i presuntuosi, con il Grande Dizionario Utet, che per curiosità sono andato a consultare. La voce "circolo" riporta testualmente al primo posto "Circolo: (Geom.)... Leggi tutto
16-7-2007 20:50

{francesco}
due osservazioni, -dire che pochi adulti sono appassionati di giochi per console mi sembra errato. oggi tra i 30 e 40 anni ci sono moltissimi utilizzatori di ps2 ecc... sono proprio la generazione di chi e` nato con le console 30 anni fa e ci e` cresciuto insieme. non sono certo pochi... anzi, e` un fenomeno studiato dai markettari.... Leggi tutto
16-7-2007 13:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics