Microsoft: i crash di Windows imputabili alla scheda grafica

Secondo uno studio, quando il sistema si pianta la colpa sarebbe anche della scheda video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2007]

piantarsi

I crash di sistema in casa Microsoft sono ormai sopportati con stoicismo da milioni e milioni di utenti che, più ancora della concorrenza, hanno creato l'aneddotica dei riavvii improvvisi e dei mitici Blue Screen of Death ovvero "le schermate blu della morte".

Da Redmond arriva un grafico a corredo di uno studio secondo il quale circa un quinto dei crash di sistema sarebbe da attribuire alle schede grafiche, in special modo con le applicazioni da Windows 2000 in avanti (per tralasciare i problemi legati alla console XBox 360, aggiungeremmo noi).

Windows Vista risolverebbe in parte il problema essendo in grado di reinizializzarle se non rispondono nel giro di una manciata di secondi: ciò dovrebbe evitare il crash nella quasi totalità degli eventi, a parte ovviamente la perdita del lavoro svolto sino a quel momento.

Microsoft si astiene da qualsiasi commento, indicando solo che l'analisi si basa sui dati inviati dagli utenti e che perciò "non sono da considerarsi affidabili"; tuttavia il grafico è abbastanza esplicativo e induce a qualche riflessione.

Innanzi tutto pare che circa un terzo dei problemi sia causato dal refresh mentre il 40% derivi da applicazioni interattive. Ai giochi sarebbe da attribuire un ruolo del tutto marginale.

Avremmo gradito da Microsoft l'indicazione del tipo di scheda grafica maggiormente indiziata, anche se i costruttori sono assai attenti a seguire le specifiche imposte da Redmond.

Occorre ricordare al riguardo che l'attivazione di Windows XP "fotografa" l'hardware su cui è installato e che l'invio automatico a Microsoft del rapporto in codice sui malfunzionamenti ben si sposa con la stringa alfanumerica di individuazione del PC su cui gira il programma incriminato.

Resta per altro convalidata le generale convinzione che nella quasi totalità dei casi i crash siano legati a difetti di funzionamento del sistema operativo piuttosto che all'architettura che lo accoglie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{costantino}
un pentium 3 con vista? Leggi tutto
4-9-2007 15:28

Forse non sai che esistono versioni native per Linux di giochi come Quake III Arena, Quake IV, Unreal Tournament, etc; per non parlare poi di altre applicazioni che fanno un uso pesantissimo della grafica OpenGL come GoogleEarth, Stellarium, Celestia, etc. In ambienti professionali poi si usa Linux per far girare programmi di CAD per... Leggi tutto
26-8-2007 00:45

Io uso una caterva di materiale nVidia sotto Linux, comprese schede madri, schede video, controller ethernet, controller SATA, etc; mai avuti dei crash o dei problemi di stabilità. SQL che ti crasha il server Windows 2000 e XP? Riavvii per crash di sistema con centralini Linux? E la marmotta che incartava la cioccolata? Scusa ma ...... Leggi tutto
25-8-2007 14:16

Io non uso tantissimo linux, ma dalle discussioni sui forum si può notare come anche questi (a seconda del kernel usato ) soffra di problemi di stabilità. Inoltre lo user tipico di linux è MOLTO MENO SMANETTONE degli utenti Windows, e dimostra un bel po più di umiltà. Io comunque gestisco anche centralini linux con asterisk e basati su... Leggi tutto
24-8-2007 23:14

{Paolo}
Linux non e' paragonabile a Windows Leggi tutto
24-8-2007 22:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4751 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics