Telvia, legittimo il distacco della linea

Il Tribunale di Roma dà ragione a Telecom Italia: è giusto sospendere la linea se il provider non paga le bollette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2007]

La ragazza immagine di Telvia

Nel caso Telvia, Internet provider a cui Telecom Italia aveva sospeso la fornitura di connessioni Adsl, con conseguente blackout per gli abbonati, a causa di un forte debito pregresso non pagato, la magistratura dà ragione all'ex monopolista, ritenendo legittimo questo provvedimento.

Il Tribunale di Roma ha infatti respinto il ricorso di Telvia, che chiedeva al giudice di imporre a Telecom Italia di continuare a fornire la connessione.

E' evidente che la questione dei piccoli provider alle prese con un forte indebitamento e quindi alla mercé di Telecom non può avere una soluzione giudiziaria ma deve trovare una soluzione politica presso l'Authority e il Ministero delle Comunicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{The Asen}
Giustamente se non paghi........ Leggi tutto
26-8-2007 15:40

Hai ragione, il problema principale è proprio quello: quando i servizi pubblici essenziali erano davvero pubblici, nel bene e nel male erano una certezza. Ora no. Del resto, però, come si fa a pretendere affidabilità da un reseller che fa delle basse tariffe il suo punto di forza? E' logico attendersi prima o poi che certi nodi,... Leggi tutto
23-8-2007 09:42

Scusa, ma come esempio non mi sembra un granché. Infatti qui non si tratta di vere o presunte cialtronerie o prepotenze, qui ci sono di mezzo un mucchio di utenti ce sono stati privati improvvisamente di un mezzo tecnico indispensabile alla vita moderna. Meglio avrebbe fatto il giudice a disporre in via d'urgenza la prosecuzione... Leggi tutto
23-8-2007 00:22

Qualcosa non mi torna... Leggi tutto
22-8-2007 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2733 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics