FakeGoogleBar, il trojan che registra le keyword digitate nei motori

Tutte le informazioni sono poi inviate all'autore del malware, insieme alle Url che contengono parole come Bank e Gov.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2007]

infected?

Due nuovi ceppi di malware stanno infettando la Rete: sono i Trojan LunchLoad.A e FakeGoogleBar.M, segnalati dai laboratori Panda Security.

FakeGoogleBar.M è realizzato per alterare la toolbar di Google. Quando non è installato sul Pc, vengono creati altri file che gli permettono di operare lo stesso. Le azioni maligne iniziano con la scrittura di alcuni Windows Registry che permettono a una libreria Dll di essere iniettata nel browser, in modo che, quando è in uso, il Trojan si metta in funzione.

Il Trojan è anche in grado di aprire una porta sul computer e stabilire una connessione http attraverso la quale inviare al suo creatore informazioni riservate. Per ottenere questo dato, FakeGoogleBar.M registra le parole inserite dall'utente nei motori di ricerca come Google o Yahoo. Inoltre, copia tutti gli URL che contengono parole chiavi come "bank" o ".gov". Queste informazioni rubate sono mandate all'autore del malware attraverso un sito web creato appositamente.

LunchLoad.A raggiunge i sistemi con il nome di backup2_36. Quando è attivo scarica numerosi file che contengono i dati necessari all'autore per identificare il malware con il quale connettersi al computer. Per effettuare la connessione, il Trojan si allaccia a un server dal quale riceve le informazioni sul tipo di codice maligno da scaricare, su quando farlo funzionare e via dicendo. Inoltre, registra gli indirizzi MAC di ogni computer infettato.

Alla fine della scorsa settimana, Microsoft ha pubblicato quattro patch di sicurezza per rafforzare i punti deboli delle sue soluzioni.

Uno di questi riguarda Microsoft Agent ed è stato classificato come essenziale. Può infatti accadere che un attentatore metta in funzione codici arbitrari su sistemi vulnerabili. Gli altri sono stati classificati come importanti e si riferiscono a Visual Studio, Windows Services per UNIX, MSN Messenger e Windows Live Messenger.

Se pensate che il vostro computer sia stato infettato da altri tipi di codici maligni, potete controllarlo gratuitamente sul sito Infected or not.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2040 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics