Le major chiudono numerosi server eDonkey

La nota piattaforma per la condivisione peer to peer ha subìto vistose "perdite": buona parte dei server e il sito ufficiale di eDonkey2000 sono stati chiusi in seguito a pressioni dell'industria musicale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2007]

edonkey

"I molteplici esposti presentati dai legali delle compagnie discografiche ai coordinatori della rete finalmente hanno avuto effetto" dicono i rappresentanti della Federazione Internazionale delle Industrie Fonografiche (IFPI). I gestori dei server sono stati costretti a cedere alle disposizioni dei tribunali.

"La chiusura della rete ha prevenuto lo scambio illegale dei file musicali tra almeno 4 milioni di utenti. Il lavoro della piu grande rete dei download pirata è stato interrotto", dicono alla IFPI. E' bene precisare che in realtà non è stata chiusa "tutta la rete" ma solo alcuni server.

Durante gli ultimi anni la rete eDonkey è cresciuta in maniera esponenziale, sopratutto grazie al passaggio degli utenti dalla chiusa in precedenza Kazaa.

A differenza di molte altre reti peer-to-peer, eDonkey non è di proprietà di alcuna compagnia, ma appartiene formalmente a una associazione di programmatori indipendenti, i quali per ragioni di sicurezza cambiavano spesso gli indirizzi dei server e la loro posizione geografica.

Per questo motivo i legali delle compagnie discografiche hanno preso la decisione di non perseguire le singole persone fisiche, ma direttamente gli operatori dei server dove si concentrava il traffico illegale.

Per sicurezza i divieti analoghi sono stati emessi anche per la Francia e Paesi Bassi, dove è stato scoperto il traffico dei file protetti dal diritto d'autore.

L'attività giuridica dell'IFPI ha portato in passato alla chiusura di altre reti peer to peer, come Grokster e Kazaa. Ora le major discografici si concentrano sull'altro "nemico" dell'industria musicale, la rete BitTorrent.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

guarda che per i problemi fake basta appoggiarsi al portale ex DD per trovare i link garantiti e sicuri al 100% ... ci sono un sacco di releaser che postano e si trova davvero di tutto.. inoltre hanno un forum dove discutono di peripezie legali , stato dei server, ecc.. Leggi tutto
29-9-2007 21:15

Parlo per esperienze personali.A me la chiusura dei server non fa ne caldo ne freddo perchè il mulo(io uso amule perchè utente Linux)ultimamente mi aveva proprio stufato!!! :evil: Troppi utenti rinominano i file per fare in modo che la gente si attachi a loro.Molto meglio Azureus! Spero solo che gli sfigati che rinominano i file nelle... Leggi tutto
29-9-2007 20:47

a tranquilli, nn è importante dopotutto... potreste anche confermarmi o smentirmi , è questione di vita o di galera :? Leggi tutto
29-9-2007 17:29

Mi sono sbagliato io a scrivere.Chiedo scusa!Forse con la desktop non ti da la possibilità di installare grub nella partizione / mentre la alternate si.All'epoca quando l'ho provata avevo trovato subito questa cosa fastidiosa e non allineata con la filosofia free,perchè gestivo diverse distro con Gag e per quello che l'ho abbandonata... Leggi tutto
29-9-2007 15:55

Come no? Io ho scaricato la desktop e ho fatto il dual-boot con Windows tranquillissimamente. :D Leggi tutto
29-9-2007 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics