Si rinnovano gli "elementi" di Photoshop e Premiere

Le versioni Elements dei due pacchetti, quelle per il mercato consumer, arriveranno presto sul mercato italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2007]

Foto di Marek Bernat

Adobe ha individuato tre distinti target per i propri prodotti: gli appassionati di tecnologia, che necessitano di software per mettere su siti e blog immagini e filmati, ma sono meno attenti al fotoritocco, privilegiando l'aspetto tecnico; gli appassionati di fotografia, amatori o meno, che dedicano al contrario molto tempo a ritoccare le immagini, con una maggiore attenzione verso la qualità artistica; infine il "grande pubblico", che privilegia software semplice da utilizzare.

Cercando di mettere insieme queste tre esigenze ben distinte, Adobe ha presentato le nuove versioni di Photoshop Elements e Premiere Elements. All'avvio si presenta la scelta tra quattro diverse macro-azioni: Organizzare, Editare, Condividere e Creare.

La scelta Organizzare consente di riordinare foto e filmati presenti sul proprio Pc, organizzarli in cartelle e album, sfruttando anche i metadati della fotocamera: risoluzione, data e ora, ma anche informazioni quali il luogo in cui è stata scattata la foto, se la fotocamera ha un ricevitore Gps (e vedere su Yahoo Maps i risultati). Si possono settare filtri e parole chiave per creare "album intelligenti".

Il tasto Editare permette il fotoritocco delle immagini, che può avvenire con tre livelli di aiuto; si ha infatti a disposizione una guida passo-passo che è attiva in tre modalità: guided, quick e full, che consentono livelli di ritocchi e modifiche sempre più precisi.

Il motore è lo stesso di Photoshop CS. Sono presenti pertanto le stesse funzioni presenti all'interno del "fratello maggiore". Si pensi per esempio alle foto di gruppo, in cui non tutti i soggetti "vengono bene" (c'è chi guarda da una parte, chi chiude gli occhi e così via). Avendo a disposizione più foto si possono scegliere da ciascuna i soggetti nella loro posa migliore ed effettuare rapidamente un "mix" di più foto.

La stessa tecnica si può applicare ai volti, anche se l'effetto non è sempre dei migliori; con lo stesso principio si possono unire più foto di panorami, in cui ciascuna foto ritrae una parte differente di paesaggio.

Le funzioni presenti all'interno della scelta Crea sono dedicate a chi desidera creare con pochi passaggi gallerie e photobook. Si possono selezionare le transizioni da una foto all'altra e aggiungere una colonna sonora; quest'ultima può essere "sincronizzata" facilmente con le immagini che scorrono, per esempio scegliendo che si abbia un cambio di scena in corrispondenza di un picco di audio.

Il gruppo Condividi consente infine di finalizzare il progetto con la creazione di un Dvd (tradizionale o Blu-Ray; curiosamente sembra non essere presente il supporto per il formato HD-Dvd) o di un nastro, la messa online su un proprio sito o su YouTube, e infine l'ottimizzazione per i dispositivi mobili (dall'iPod alla Playstation Portable, ma c'è anche l'iPhone, lo Zune e parecchi altri lettori).

I prezzi sono di 99,60 euro per Photoshop Elements e altrettanti per Premiere Elements; il bundle dei due prodotti costerà invece 150 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (1)

Bene: vediamo un po' se incontrano veramente le necessità del pubblico. Ottimizzare, semplificare, rendere più ampie possibili le manipolazioni delle immagini e le esportazioni dei filmati è sempre una cosa auspicabile visto che una buona fetta di utilizzatori non è composta da professionisti.
30-9-2007 16:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics