Craccata la posta di Google

Un hacker ha dimostrato come sia possibile accedere a tutti i dati personali degli utenti di Gmail.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2007]

ladro

Non sembra che per Google tiri un vento favorevole; dopo il Dipartimento di giustizia americano, tutto arroccato a difesa di Microsoft mentre ancora pende il giudizio per le acquisizioni dell'ex motore di ricerca e a Redmond si cerca di contenere l'offensiva della suite online della rivale, sulla testa di quest'ultima si abbatte una tegola di notevoli dimensioni.

Infatti in pochi giorni sono state scoperte una decina di falle nei servizi in linea di Google, segnatamente per quanto riguarda Picasa e il servizio di webmail, che potrebbero condurre al furto dei dati personali e sensibili degli utilizzatori.

Un pool di hacker e di programmatori di professione le hanno rese pubbliche dopo avere avvertito Google, che pur assicurando di studiare misure per contenere o eliminare il danno, a tutt'oggi nulla ha fatto e meno che mai ha a sua volta pubblicizzato la cosa avvertendo gli utenti del servizio.

L'ultimo bug scoperto risale a metà della scorsa settimana a opera di Billy Rios, che ha detto di poter mediante un qualsiasi oggetto in Flash intercettare i dati di un qualsiasi utente di Gmail conservati nel data base del programma e dandone anche la dimostrazione sul proprio blog.

Un paio di giorni prima l'esperto in sicurezza informatica Petko Petrof (quello delle falle di QuickTime e del formato PDF) aveva rivelato che gli utenti di Gmail potevano essere tratti in inganno cliccando un certo indirizzo contenete codice pirata dove venivano recapitate sia le email che gli eventuali allegati.

Pochi giorni fa, ancora Billy Rios ha dimostrato come sia possibile impadronirsi degli scatti privati di un utente di Picasa digitando una Url contenente Picasa come primo argomento; altra falla è stata segnalata in relazione al sistema di voto di Blogspot, ospitato ancora da Gmail.

Visto il numero delle falle e la vastità dei programmi interessati, gli esperti esprimono qualche dubbio sull'effettiva capacità da parte di Google di risolvere il problema alla radice e in poco tempo; l'unico consiglio che si può quindi dare consiste nel ribadire l'aureo principio cha consiglia di affidare al web il minor numaro possibile di dati personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ho seguito le tue istruzioni, all'apparenza sembra tutto in ordine! Ri-grazie :D Leggi tutto
16-10-2007 23:15

Grazie infinite Benny :thanks: Provvederò..... :ciao:
16-10-2007 23:07

In pratica Google ha risolto il problema del bug, ma non ha potuto risolvere i danni già causati. Perciò (traduco a corpo libero) gli utenti di Gmail sono "incoraggiati" a controllare i propri filtri e l'inoltro delle e-mail. Cliccando su impostazioni, in alto a destra nella webmail di Google, controlla che non siano inseriti... Leggi tutto
16-10-2007 22:59

In poche e sentite parole :?: : cosa conviene fare (se c'è qualcosa da fare..?) per stare tranquilli? :ciao: Leggi tutto
16-10-2007 22:40

bug trovato = bug fissato :) http://blogs.zdnet.com/security/?p=554 Leggi tutto
2-10-2007 12:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics