Il trojan di Gmail

Finge di provenire dalla webmail di Google e si installa sul Pc dell'utente, rubandogli le password bancarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2007]

gmail

Anche questa settimana Panda Security segnala i virus e i trojan degni di nota per il loro comportamento. Il primo è Nabload.CHW, un trojan che si diffonde attraverso le email, che appaiono come se fossero inviate dal servizio Gmail.

Il testo, in portoghese, cerca di indurre gli utenti a scaricare un nuovo tool antivirus affermando che, in caso contrario, non potranno più utilizzare il loro account di posta. Quando si clicca sul link per il download, il trojan viene copiato sul computer.

Nabload.CHW è studiato per scaricare un trojan bancario che invia un messaggio di posta al suo autore indicando il nome del computer compromesso. Inoltre, controlla gli utenti quando accedono ai servizi di banca online per rubare le password.

Il secondo malware segnalato è Maran.DJ, un trojan che aggiunge alcune password al registro di Windows: in questo modo si attiva ogni volta che il sistema si avvia e modifica i livelli LSP (Layered Service Provider, un sistema di controllo collegato ai servizi di rete) per controllare il traffico di dati in Internet. Grazie ai cambiamenti effettuati, sottrae i dati (nomi degli utenti e altre informazioni private che le vittime registrano nei documenti o sui siti web) leggendo le password.

Segnalato anche il virus Ganensar.A, che raggiunge i computer con l'icona di file di Windows Media. Crea sul sistema numerose copie di se stesso e scarica i file maligni. Questo virus effettua molte modifiche al registro di Windows in modo da funzionare tutte le volte che si inizia una sessione. Inoltre realizza ingressi finalizzati, tra le altre cose, a disabilitare il task manager e il registro editor.

Il virus inserisce anche un'immagine e un testo nella finestra delle proprietà di sistema, informando che il computer è stato infettato. E' altresì in grado di bloccare i programmi con una finestra specifica che disabilita i file di protezione di Windows, sostituendoli con copie di notepad e mantenendo il nome originale. In questo modo, quando si apre un file, si apre anche il notepad. Infine, quando si clicca il tasto "intro", si apre una finestra che mostra un messaggio dell'autore del virus.

L'ultima segnalazione riguarda il virus Mimbot.A, ideato per chiudere la finestra di Windows Messenger e contemporaneamente inviare dei messaggi per ricevere e infettare i file con una copia del virus.

Per creare il messaggio, utilizza frasi in lingue diverse, come per esempio: "Debo utilizar este quadro en msn?", "Was denken Sie an diese?", "que pensez vous" oppure "check it out, i shavedmy head:I".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{EH ?}
"un trojan che aggiunge alcune password al registro di Windows" Aggiunge alcune password in che senso?
9-10-2007 23:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics