L'integrazione tra web e desktop secondo Mozilla

Mozilla presenta Prism, tecnologia che promette di integrare le applicazioni basate sul web con i sistemi desktop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2007]

Integrazione nel menų programmi

Non è solo Adobe a pensare che il futuro sia nelle web application: anche i laboratori Mozilla ci hanno pensato.

Ai Mozilla Labs hanno notato che l'uso di applicazioni web, a partire dall'uso degli ormai quasi scontati GMail e Facebook, è sempre più intenso, e cresce insieme alla diffusione dei collegamenti a banda larga.

Resta tuttavia una difficoltà o, almeno, una differenza nell'uso di programmi online rispetto a quello delle applicazioni desktop: l'integrazione con il sistema operativo.

Da queste considerazioni è nato Prism, il cui scopo è portare gli utenti a fare a meno del browser web nella sua interezza per accedere ai programmi online. Si potrà - per esempio - trovare così la voce GMail nel proprio menu dei programmi, o l'icona corrispondente sul proprio desktop, esattamente come se l'applicazione risiedesse sul Pc.

In pratica, una versione minimale di Firefox, priva delle solite barre e di fronzoli vari, si occuperà di interfacciarsi con la web application in maniera del tutto trasparente per l'utente, il quale potrà limitarsi a cliccare sull'icona e iniziare a lavorare. Praticamente una scorciatoia che renderà più semplice l'accesso alle applicazioni on line.

Si tratta di una soluzione alternativa a quella proposta da Adobe e nota come AIR (Adobe Integrated Runtime) e che ha il vantaggio - fanno notare da Mozilla - di non essere proprietaria, oltre che leggera in termini di risorse impiegate. Mozilla accusa Adobe di voler chiudere la rete in una morsa proprietaria, mentre soluzioni come Prism manterrebbero libera la piattaforma web.

Mike Chambers, di Adobe, risponde che Mozilla sta sviluppando qualcosa di molto simile a Adobe AIR, ma questo qualcosa "è intrinsecamente buono se lo fa Mozilla, e intrinsecamente cattivo se lo fa Adobe".

Secondo Alez Faaborg, che sta lavorando su Firefox 3, "Prism permetterà a nuove e innovative applicazioni web di integrarsi nell'esperienza desktop dell'utente senza richiedere sforzi aggiuntivi da parte dei creatori delle applicazioni".

Al momento di Prim esiste un prototipo funzionante sotto Windows, già scaricabile, mentre sono in sviluppo le versioni per Linux e Mac.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sė, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4406 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics