OOXML è ottimo

Il padre di Gnome afferma la bontà del formato Xml secondo Microsoft e lascia senza parole il mondo dell'Open Source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2007]

Miguel De Icaza

"Il formato OOXML di Microsoft è eccellente". A dirlo non è, stranamente, Steve Ballmer, ma Miguel De Icaza.

Per chi non lo sapesse, Miguel è il fondatore di Gnome (noto ambiente desktop per Linux e interfaccia di default di Ubuntu), il creatore di Mono (l'implementazione Open Source dell'architettura Microsoft .Net) e il padre di Ximian, poi confluita in Novell. Attualmente sta lavorando su Moonlight, implementazione di Microsoft Silverlight, ambiente per applicazioni web-based.

Risulta quindi quantomeno interessante il fatto che una tale personalità del mondo del software libero elogi tanto un formato Microsoft, peraltro spesso criticato e contraltare di Odf, per la standardizzazione del quale i suoi ideatori stan facendo di tutto.

L'affermazione in questione è stata segnalata da un blogger del progetto Kde, il quale l'ha immediatamente portata all'attenzione di tutti: "Ooxml è uno standard eccellente e tuttavia è stato colpito così duramente dal FUD dei suoi concorrenti che la gente crede che ci sia qualcosa di fondamentalmente sbagliato in esso".

Già questo sarebbe sufficiente per far alzare qualche sopracciglio, ma Miguel non si ferma: "Inoltre, è sempre meglio avere due implementazioni e poi standardizzare che provare a standardizzare una singola implementazione".

Tale difesa suona piuttosto sospetta, ma un'ulteriore perla viene dalla risposta a chi gli chiedeva se non sia pericoloso, dal punto di vista legale, l'uso di Moonlight su Linux: "Non se si ottiene/scarica Moonlight da Novell, che includerà la copertura del brevetto". Frase che fa quindi chiarezza sulle posizioni di Miguel De Icaza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 43)

Capito. Purtroppo robe così capitano perché il mercato è libero, e ogni società o gruppo / consorzio propone la propria soluzione, perché devi mangiarci.
3-11-2007 21:11

Mi riferivo a situazioni come * VHS vs. Betamax * Blu-ray Disc vs. HD DVD (vedi discussione) *eccetera. Leggi tutto
3-11-2007 20:58

{MaXXX}
NON CI VEDO NULLA DI STRANO.. Leggi tutto
3-11-2007 15:29

Potrebbe anche richiedere l'approvazione dell'ECMA, e diventerebbe ugualmente uno standard. Leggi tutto
2-11-2007 14:58

chiarisce che ISO non può accettare un markup specifico Microsoft, a meno di non contraddirsi... per quello, IMHO, non accetterà OOXML... almeno come è fatto adesso. Poi vedremo, le vie della Microsoft sono infinite ;) Leggi tutto
2-11-2007 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2820 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics