Ubuntu 7.10

Prima panoramica e prime impressioni su Gutsy Gibbon, l'ultima versione della distribuzione Linux di Canonical.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2007]

gibbon

Premessa: non amiamo effettuare l'aggiornamento di un sistema operativo, né tramite CD né scaricandoli online come in questo caso; preferiamo assai salvare gli archivi e provare un sistema nuovo di pacca. Quindi per questa prova non abbiamo effettuato un update, ma un'installazione ex novo.

L'esperienza insegna che è meglio scaricare a parte il file in formato Iso e procedere a una nuova installazione, anche se si perdono tutti i programmi e i settaggi precedenti; ancor oggi i guru di Windows Vista sconsigliano l'aggiornamento puro e semplice e anche con i sistemi Linux non è detto che tutto fili sempre a perfezione.

Ciò premesso, abbiamo proceduto a due distinte installazioni: la prima su una "vecchia" macchina (Athlon 1600 MHz, memoria standard 512 Kbyte, mediocre scheda grafica Sapphire e monitor CRC da 17 pollici) e la seconda su una macchina con processore Intel Core 2 Duo a 2,4 GHz, 2 Gbyte di Ram, monitor LCD da 22 pollici e scheda grafica GeForce 7600 che ha permesso comunque una ottima risoluzione.

Non è stata effettuata alcuna prova sulle le miracolistiche performance grafiche del nuovo Ubuntu (Compiz Fusion compresa), che riceverà supporto per tutto il 2008; quel che preme evidenziare piuttosto è la facilità e velocità dell'installazione, la stabilità e il perfetto riconoscimento delle due schede grafiche e dei monitor, avvenuto senza intoppi e alla risoluzione ottimale.

Al contrario, la versione 7.04 Feisty Fawn aveva manifestato problemi grafici di setup sul PC più anziano, sul quale del resto non era stato possibile installare alcune delle ultime versioni free che vanno per la maggiore - con l'eccezione notevole di Mandriva - a causa del mancato riconoscimento della risoluzione del monitor.

Nulla di impossibile per chi sapesse dove "mettere le mani" ma non va dimenticato che Ubuntu, e in definitiva anche gli altri sistemi Linux, hanno a che fare di solito con una massa di utenti provenienti da Windows, con il quale si devono comunque confrontare per riuscire a imporsi indipendentemente dal livello di informatizzazione di chi accende il Pc.

Eseguita l'installazione e accantonata per ora la grafica avanzata, non resta moltissimo da dire perché resta moltissimo da installare; per altro i programmi forniti col Cd d'installazione sono il solito Firefox come browser, il client Evolution per la posta, XSane per la gestione dello scanner e Pidgin per il messanger; la suite per ufficio - chi ne avrebbe dubitato? - è ovviamente OpenOffice, tutti estremamente aggiornati.

A parte una parzialmente modifica nei vari menu e la classica scarsità di giochi e utility (ma nessuno impedisce di arricchire la dotazione scaricando col solito Synaptic) resta da lodare una volta ancora la stabilità del sistema, che ha sopportato egregiamente numerosi hard reset e successivi riavvii senza mostrare segni di cedimento; ma a questo ormai persino Windows XP ci aveva abituati.

Per chi voglia provare il nuovo Ubuntu senza cimentarsi nell'installazione, è comunque sempre disponbile da CD la versione "live", anche se il dover caricare e scaricare gli applicativi dal CD appesantisce notevolmente il sistema rendendolo meno performante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

L'ho trovata davvero molto bella, al livello, anzi superiore, di vista, ma com la metà delle risorse....ottimo... :P
2-11-2007 19:52

x rey: la mia risposta al tuo messaggio la trovi nel thread prima indicato. Ecco qui http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=227926#227926 il link.
25-10-2007 07:17

Riecchime! Ho riscontrato un altro problemino. :P Uso FreePops per leggere la posta da uno dei miei indirizzi e-mail. Ho notato che con Ubuntu 7.10 cerca di scaricare un aggiornamento di FreePops dal repository. In realtà, aggiornamenti non ce sono (la versione è la stessa) e, scaricando la versione dal repository, FreePops smette di... Leggi tutto
24-10-2007 22:30

Si scusatemi solo che ho visto che c'erano 5-6 post sulla differenza fra windows e linux e ho voluto dire la mia :wink: Sono nuovo di questo forum...vedrò di adeguarmi... :lol: :lol:
24-10-2007 15:04

Per "altro" non mi riferivo certo alla versione 6.10 di Ubuntu... :roll:
24-10-2007 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2570 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics