Il ricevitore satellitare aperto

Una modifica al firmware consente di vedere anche le pay Tv.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2007]

Il ricevitore Opticum 4000C

Il ricevitore satellitare più ricercato d'Europa non ha il supporto per l'alta definizione né un marchio blasonato. Si chiama Opticum 4000C ed è un onesto apparecchio di fascia medio-bassa prodotto in Russia. Con una particolarità: ha un firmware "aperto", che si presta quindi alla condivisione e alle modifiche.

Dal debutto dell'Opticum non c'è voluto molto perché nei forum specializzati fioccassero versioni di firmware patchate che permettono di sbloccare a piacimento le codifiche delle principali pay Tv. Caricare il nuovo firmware sul ricevitore è un gioco da ragazzi: bastano un Pc, un cavo seriale e cinque minuti di tempo.

Nel mirino degli hack che circolano in rete è l'algoritmo di crittatura Nagravision, adottato anche in Italia dai canali Mediaset Premium. È noto da tempo che questo sistema di protezione è stato craccato, costringendo le emittenti a cambiare con una certa frequenza le chiavi di accesso. Il punto è che l'Opticum è in grado di caricare automaticamente i nuovi codici.

Dopo che l'edizione tedesca di Computer Bild ha rivelato l'hack al grande pubblico, in Germania si è scatenata una caccia all'Opticum su eBay. La pay Tv tedesca Premiere, al momento in prima linea a fare le spese delle visioni a scrocco, non ha finora rilasciato commenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Si comprateli pure sti decoder... in bundle vi danno anche 2 confezini di gaviscon per il reflusso gastro esofageo nervoso. ogni volta che un amico mi invita a casa a vedere un film, tutto contento di non averlo pagato, va a finire che a metà si blocca e sono costretto a noleggiarlo su google play. come i film scaricati, che si vedono... Leggi tutto
4-10-2017 09:42

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150383947145&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it Ecco il link che cerchi vedi di collegarti via Ebay al sito della ditta oppure se vuoi puoi andare su www.electronic-satellite.com ma li non ci sono in bacheca quindi dovrai contattare il rivenditore o via... Leggi tutto
5-11-2009 21:57

avevo gia sentito parlare di questo decoder qualche tempo fa... è rispuntato fuori 8) è sempre stata interessante questa parte della programmazione informatica, in qualche modo una sfida verso se stessi, e su internet pullulano i forum dedicati alle tecnologie satellitari e consoci.. basta cercare
11-12-2007 17:04

Ho capito la tua trafila e non sono l'unico a chedere delle info, non vedo cosa ci sia di male. Uno ad esempio nella RSM e/o nello SCV potrebbe anche andarselo a vedere in funzione . . . nel tal negozio. . . Lew leggi Italiane valgono solo per il suolo della nostra repubblica. Ad esempio, su internet non ho trovato niente. (messaggio... Leggi tutto
10-12-2007 23:29

Quando comprai il DreamBox DM7000, circa 4 anni fa, andai in un apposito forum e chiesi qualche info su come procedere per tutto l'ambaradan; come risposta mi arrivarono una valanga di insulti, mentre il Mod voleva pure bannarmi! Avendo capito la lezione, mi sono dato da fare per conto mio; ho scaricato una "immagine"... Leggi tutto
7-12-2007 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8823 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics