MSN Messenger: la sorpresa è out of service

Per buona parte della settimana il servizio di instant messaging di Microsoft è stato inutilizzabile ma Microsoft non si è degnata di avvisare gli utenti. Sorprese poco piacevoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2001]

MSN Messenger: la sorpresa è out of service Chi è solito utilizzare MSN Messenger per restare in contatto con i propri amici e colleghi e sapere quando questi sono in rete o meno, la scorsa settimana si sarà trovato probabilmente in difficoltà. Per buona parte della settimana infatti il servizio è stato completamente inutilizzabile in quanto risultava impossibile collegarsi al server per lo scambio di messaggi in tempo reale.

Beh, può succedere, direte voi e peraltro anche noi ci associamo, ma quello che lascia più esterrefatti è il comportamento tenuto da Microsoft: non una parola con gli utenti, nemmeno in risposta alle numerose sollecitazioni via email che arrivavano al servizio per il supporto online e solo uno scarno comunicato in questi giorni in cui si rende noto che il servizio è stato temporaneamente soggetto a problemi causa disguidi dovuti all'hardware su cui si appoggiava. Nello stesso comunicato si assicura il pieno ripristino delle funzionalità del servizio.

Consola poco sapere che ora tutto funziona, soprattutto dopo che diversi utenti si sono trovati in preda allo sconcerto quando tentando di collegarsi al servizio non sono più riusciti ad accedervi: sarà un problema del mio computer? avranno pensato in molti che forse anche per questo si sono rivolti scrivendo direttamente a Microsoft per ottenere spiegazioni. Richieste che sono state bellamente ignorate e lasciate cadere nel vuoto senza nemmeno un "abbiamo ricevuto la vostra segnalazione, provvederemo al più presto".

Per quei pochi utenti che invece dopo numerosi tentativi sono ugualmente riusciti ad accedere al servizio e collegarsi online a MSN Messenger, c'è stata una poco piacevole sorpresa: tutte le personalizzazione impostate erano state cancellate. Poco importa per tasti e comandi messi a portata di mano, gravi disagi invece per intere liste di contatti rese disorganizzate o addirittura cancellate. Siginifica dover ricostruire tutti i propri contatti, ammesso di averne a disposizione un'altra lista in copia di sicurezza.

Tanti disguidi quindi, tutti più o meno prontamente superati, ma sicuramente pochissima attenzione all'utente che francamente lascia un po' perplessi sull'effettiva adeguatezza di Microsoft al ruolo di leader nelle comunicazioni e servizi Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13712 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics