Eventi: arriva Macworld

Chi volesse fare vacanze alternative in America, può visitare il Macworld a New York nella seconda metà di Luglio ed assistere alle ultime meraviglie di questo eccezionale personal computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2001]

Eventi: arriva Macworld 18, 19 e 20 Luglio: queste le date immancabili per tutti gli appassionati di Mac ed anche i semplici estimatori che si limitano ad apprezzarne la bellezza e la praticità d'uso dall'esterno. Chi volesse partecipare all'evento dovrà però recarsi a New York: un inconveniente relativo, dato che in questa stagione molti partono per le ferie e potrebbero programmare un interessante e stimolante diversivo. Tanto più che all'evento presenzierà anche Steve Jobs: un'autentico mito per generazioni di giovani che seguono con passione il mondo dell'informatica.

Steve Jobs è il padre fondatore di Apple che, dopo esserne stato allontanato per qualche anno, è tornato più in forma che mai per rivitalizzare un'azienda ormai boccheggiante. Con il suo arrivo Apple ha ripreso nuova linfa vitale ed ora sembra muoversi più agilmente e con maggiore consapevolezza del mercato. Attesissimo il suo speech, che si terrà il giorno 18 e verrà trasmesso in diretta online da Apple. Per chi non potesse assistere alla trasmissione sarà possibile scaricare il filmato in formato quicktime per godersi l'intervento di Jobs in tutta tranquillità.

Resterà invece deluso chi si aspetta di vedere nuove anteprime dei software Adobe, da sempre legati al mondo Mac. Adobe ha infatti annunciato che non prenderà parte all'evento specificando tuttavia che la sua assenza è dovuta più ad una politica di contenimento dei costi che ad una mancanza di novità da presentare o di interesse a presenziare all'evento.

Comunque sia ci sarà ugualmente di che divertirsi aggirandosi tra gli stand e gustandosi tutte le novità degli oltre 400 operatori del settore presenti con i propri stand.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics