Selezione del personale su Second Life

Sebbene il clamore per il mondo virtuale paia essersi sgonfiato, c'è ancora chi ci crede.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2008]

second life e-recruitment

Appena un anno fa non si faceva che parlare di Second Life, del mondo virtuale online, degli investimenti delle aziende, di come alcuni fossero riusciti a fare fortuna e di come tanti altri invece ci provassero soltanto.

Oggi il clamore si è ridotto di molto, ma ogni tanto si sente ancora qualche notizia curiosa, come quella dell'azienda che ha curato la selezione di personale proprio su Second Life.

Nei giorni scorsi infatti GE Energy ha avviato un'operazione di e-recruitment tramite l'universo virtuale di Second Life. 665 candidati hanno incontrato 8 aziende partner in occasione di una campagna di reclutamento online destinata agli ingegneri.

Il bilancio finale è stato positivo: l'azienda aveva ricevuto 1600 curriculum vitae, dai quali sono scaturiti gli incontri virtuali con i candidati più promettenti, dalla durata media di 20 minuti ciascuno, a cui sono seguiti in alcuni casi dei colloqui reali.

L'azienda prevede una massiccia campagna di reclutamento e ha portato avanti questa iniziativa come banco di prova: in un mercato del lavoro sempre più complesso, ha tentato un nuovo tipo di approccio.

"Il business dell'energia è in continua crescita e di conseguenza l'ingegnere è oggi una delle figure professionali più ricercate. Un universo virtuale come Second Life facilita i contatti ed evita il carattere formale degli incontri tradizionali: un ambiente ideale per il primo contatto, che diventa complementare alle tradizionali tecniche di reclutamento dei candidati" ha sottolineato Patrick Fosse di GE Energy.

"Questo approccio è in linea con la cultura e le abitudini del nostro target, quello dei giovani ingegneri, che sono generalmente tecnofili e si trovano a loro agio nell'utilizzare i moderni strumenti messi a disposizione dal Web, come gli universi virtuali e gli MMO. In veste di selezionatori ci sembrava giusto muoverci nella direzione dei nostri candidati, esplorare il loro territorio in modo da creare subito empatia e facilitare il dialogo. Paradossalmente è proprio grazie al carattere virtuale e "intangibile" di Second Life che una volta messa in moto l'iniziativa siamo riusciti a instaurare con i candidati dei rapporti più umani rispetto a quanto non avvenga abitualmente in certi forum del lavoro, sovraccarichi di contatti", ha aggiunto Fosse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

ovviamente si, ma in questo modo se ne sta parlando un po' ovunque..quindi c'è anche un ritorno pubblicitario della cosa. Marketing Leggi tutto
2-3-2008 10:20

Second Life Leggi tutto
1-3-2008 00:31

e chi ti dice che io non abbia fatto un colloquio reale? :wink: :lol:
28-2-2008 21:03

una prima fase virtuale e poi il colloquio dal vivo? Leggi tutto
28-2-2008 21:02

no, mi diverto a osservare come si relazionano le persone sul web
28-2-2008 20:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics