La lingua italiana sopravviverà anche all'internet

Lo afferma Giordano Bruno Guerri, docente di Storia contemporanea (scienze politiche di Salerno) e presidente della Conferenza internazionale per la Fondazione Ugo Bordoni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2008]

l'italiano alla conferenza sul linguaggio Langtech

Probabilmente gli strumenti di traduzione automatica permetteranno alle lingue meno diffuse, come ad esempio l'italiano, di sopravvivere anche nell'epoca della globalizzazione, che vede un'avanzata massiccia di tecnologie e quindi di espressioni verbali legate essenzialmente all'inglese.

Lo afferma Giordano Bruno Guerri durante il convegno Langtech 2008 da poco conclusosi a Roma. Secondo lo studioso, il fatto di poter continuare a parlare la propria lingua madre con l'intermediazione di una macchina anche conversando in russo o cinese, permetterà la continuazione di tutti quei linguaggi che altrimenti rischierebbero l'estinzione nel volgere di pochi decenni.

Fortunatamente nel settore l'Italia è tra i Paesi tecnologicamente più avanzati ed è per questo motivo che è stata scelta per ospitare tale conferenza, che segue le precedenti edizioni di Berlino nel 2002 e di Parigi nel 2003.

Labtech 2008 mira tuttavia anche a mete più concretamente ambiziose, cercando di ottenere alle attività produttive come alla pubblica amministrazione la possibilità di condividere tecnologie di linguaggio in vista di impieghi futuri e proponendo standard e soluzioni nel settore.

Alla manifestazione hanno partecipato i big del mercato, da IBM a Google, da Microsoft a Nec e Loquendo; tra i relatori spicca la figura di Karl Johan Lonnroth, direttore generale e responsabile per la traduzione in seno alla Commissione Europea.

Non mancava uno spazio espositivo che raggruppa i prodotti di punta di una quindicina di aziende, tra cui molte italiane, che hanno presentato la propria soluzione per il trattamento automatico delle parole.

L'evento è in partnership con il Forum T.A.L. cioè l'Ente per il trattamento automatico della lingua, istituito nel 2003 del ministero delle Comunicazioni per promuovere ricerca e sviluppo in un campo così criticamente avanzato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

:-k interessante.
7-3-2008 19:42

Leggi tutto
7-3-2008 19:09

Io lo parlo anche adesso il dialetto, in famiglia (anche in senso allargato)io parlo in dialetto. Anche a scuola con non pochi compagni parlo dialetto!!! Leggi tutto
5-3-2008 22:14

Non solo ora. Negli anni '50 e '60 penso che molti giovani parlassero più dialetto che italiano, e anche quando parlavano italiano non era certo quello dell'Accademia della Crusca. Leggi tutto
4-3-2008 16:17

:shock: :shock: :shock: ehi merlin ma parliamo la stessa lingua??? che ci facci con alt? sulla tastiera dell'uni propri non ci sono nemmeno disegnate!!!
4-3-2008 14:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics