Dal Brasile un'alternativa a Olpc

Una città brasiliana fornisce le proprie scuole di Surface Pc incorporati nei banchi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2008]

Dal Brasile un'alternativa a Olpc

Non c'è solo Intel, con i suoi Classmate, a fare concorrenza al progetto Olpc di Nicholas Negroponte.

Il nuovo concorrente (ma chi lo sostiene non lo dipinge come tale) arriva dal Brasile, dalla città di Serrana, ed è il risultato di un'operazione chirurgica effettuata inserendo 200 Surface Pc all'interno dei banchi di scuola.

Si tratta in pratica di Tablet Pc con superficie sensibile al tocco (e dotata di tecnologia MultiTouch, che consente di non limitarsi più a un solo stilo per interagire con l'interfaccia) in un display da 15 pollici. Il costo di produzione di ogni Tablet Pc si aggira sui 30 dollari, mentre l'integrazione con i banchi ben 550, il che rende la soluzione complessivamente più costosa rispetto a un XO o a un Classmate.

Tuttavia Victor Mammana, del Ministero per le Scienze e la Tecnologia brasiliano, dice che conviene spendere un po' di più, considerati i vantaggi che il progetto porterà alla didattica.

Ogni Tabletop Pc disporrà di connettività WiFi, un processore Celeron e un disco a stato solido; il sistema operativo sarà Linux. In ogni classe ci sarà un server per il salvataggio dei dati e una lavagna digitale; ciascun insegnante potrà gestire le proprie lezioni attraverso un apposito Cms (Content Management System).

C'è chi fa notare che un computer unito a una scrivania è ben difficilmente portatile. A ciò Mammana risponde che molto probabilmente ai bambini non interessa la portabilità (non devono controllare l'e-mail mentre vanno all'aeroporto, dice), mentre al contrario un computer, finanziato dal governo, che non può essere portato in giro, rende più sicuro l'investimento fatto dallo Stato: non verrà usato per altro che per ciò per cui è stato pensato.

La scelta di puntare su una superficie sensibile al tocco, invece, deriva dalla volontà di garantire una postura più naturale agli studenti, e una migliore leggibilità degli schermi.

A ogni modo, l'obiettivo finale non è fare concorrenza a Olpc, ma avere successo a livello locale: "Non funzionerebbe a San Paolo" - dice Mammana - "è un progetto più gestibile in una città di 45.000 abitanti che in una metropoli di 17 milioni".

In rete si trova anche un spezzone di un telegiornale brasiliano in cui vengono mostrati i primi Tabletop Pc realizzati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Altro vantaggio non indifferente è che non asrà più possibile incidere sui banchi. Anche a me non sembra propriamente concorrenziale con OLPC, anzi casomai complementare. Peccato ancora i costi non siano così bassi da poterne fare un'operazione massiva. Comunque... nel filmato si vede chiramente che scrivono Emilio Roda ... :roll:
14-3-2008 23:20

e ci sono pure altri vantaggi Leggi tutto
14-3-2008 00:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics