Una tavoletta grafica economica ma dotata di buone funzionalità e soprattutto semplice da usare.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2008]
La tavoletta grafica Graphire4 Classic di Wacom, di formato A6, si presenta con un aspetto più bombato delle precedenti versioni: le linee sono arrotondate, il coperchio in plastica è più grande e non manca un led di un bel colore blu elettrico, a segnalare che la periferica è connessa e attiva; nella parte posteriore è presente lo spazio per riporre la penna.
L'installazione non ha presentato alcun problema: l'hardware è stato riconosciuto immediatamente e altrettanto immediatamente è entrato in funzione. La tavoletta, che si connette al computer con un attacco USB, è corredata di un CD di installazione con un'ottima guida presente sia in formato PDF sia come percorso guidato interattivo, comprensivo di una sezione dedicata agli esercizi pratici e a dettagliate spiegazioni sulla configurazione dei pulsanti.
Nella confezione in vendita in Italia il mouse non è presente ma può essere acquistato a parte (al prezzo di 37,96 euro), così come il supporto dove riporre la penna (quest'ultimo costa 12,50 euro). Non si sente troppo la mancanza di questi accessori, anche se avremmo preferito che fossero inclusi nel pacchetto.
La penna si impugna in modo confortevole e offre al tatto una sensazione di robustezza e stabilità grazie alla parte centrale sagomata e più ruvida; in cima è presente uno strumento per cancellare, come se fosse una gomma sulla sommità di una matita. Sono anche presenti due pulsanti personalizzabili, da usare indifferentemente con il pollice o con l'indice.
La punta scorre morbida sulla superficie e si riescono facilmente a riprodurre i tratti di diverso spessore; per il doppio click è meglio usare uno dei due pulsanti a disposizione: per ottenere lo stesso risultato con la punta, è infatti necessario battere la penna sulla tavoletta tenendola molto dritta, in una posa non molto naturale.
Con la tavoletta è fornita una copia di Corel Painter Essential 3, un software di grafica e fotoritocco adatto a chi si cimenta per la prima volta con programmi del genere e non ha grandi esigenze; l'interfaccia spartana e non sempre intuitiva, offre però due funzioni molto interessanti: la gestione dei livelli e la possibilità di modificare in un secondo tempo del testo già inserito anche nel caso in cui ne sia pesantemente deformato l'aspetto.
Il programma è corredato di un manuale in formato PDF con spiegazioni molto chiare e dettagliate. Inoltre ci sono una visita guidata e degli esempi pratici ed esiste la possibilità di avere costantemente sotto mano la guida in linea in uno dei pannelli degli strumenti e delle opzioni.
Nel complesso, tanto la tavoletta quanto il software fornito sono molto facili da installare e utilizzare. La possibilità di suddividere l'area attiva in modo da coprire uno spazio maggiore dello schermo visibile sicuramente aiuta a non sentire troppo la mancanza di modelli più grandi, ma anche più costosi. Gli utenti più esigenti potranno orientarsi verso una Graphire4 Classic XL, che ha una superficie maggiore e un prezzo di 199,90 euro.
Dimensioni tavoletta: 208 x 203,8 x 17,8 mm
Superficie attiva: 127,6 x 92,8 mm
Lunghezza cavo: 1,5 m
Peso: circa 500 g
Risoluzione: 2.000 dpi
Precisione: +/- 0,5 mm
Livelli di pressione: 512
Distanza massima lettura: 5 mm
Dimensioni penna (lunghezza x spessore): 137,8 x 12,0 mm
Peso: circa 12 g
Sistema operativo: Windows 98 SE, Me, 2000, XP, MacOS X 10.2.8 o versione successiva
WACOM GRAPHIRE4 CLASSIC | |
Prezzo | Euro 99,90 (Iva inclusa) |
Funzionalità | ![]() |
Documentazione e facilità d'uso | ![]() |
Condizioni Commerciali | ![]() |
Giudizio Globale | ![]() |
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Formattare pallido e assorto | ||
|