In prova: Wacom Graphire4 Classic

Una tavoletta grafica economica ma dotata di buone funzionalità e soprattutto semplice da usare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2008]

wacom

La tavoletta grafica Graphire4 Classic di Wacom, di formato A6, si presenta con un aspetto più bombato delle precedenti versioni: le linee sono arrotondate, il coperchio in plastica è più grande e non manca un led di un bel colore blu elettrico, a segnalare che la periferica è connessa e attiva; nella parte posteriore è presente lo spazio per riporre la penna.

L'installazione non ha presentato alcun problema: l'hardware è stato riconosciuto immediatamente e altrettanto immediatamente è entrato in funzione. La tavoletta, che si connette al computer con un attacco USB, è corredata di un CD di installazione con un'ottima guida presente sia in formato PDF sia come percorso guidato interattivo, comprensivo di una sezione dedicata agli esercizi pratici e a dettagliate spiegazioni sulla configurazione dei pulsanti.

Nella confezione in vendita in Italia il mouse non è presente ma può essere acquistato a parte (al prezzo di 37,96 euro), così come il supporto dove riporre la penna (quest'ultimo costa 12,50 euro). Non si sente troppo la mancanza di questi accessori, anche se avremmo preferito che fossero inclusi nel pacchetto.

La penna si impugna in modo confortevole e offre al tatto una sensazione di robustezza e stabilità grazie alla parte centrale sagomata e più ruvida; in cima è presente uno strumento per cancellare, come se fosse una gomma sulla sommità di una matita. Sono anche presenti due pulsanti personalizzabili, da usare indifferentemente con il pollice o con l'indice.

La punta scorre morbida sulla superficie e si riescono facilmente a riprodurre i tratti di diverso spessore; per il doppio click è meglio usare uno dei due pulsanti a disposizione: per ottenere lo stesso risultato con la punta, è infatti necessario battere la penna sulla tavoletta tenendola molto dritta, in una posa non molto naturale.

Con la tavoletta è fornita una copia di Corel Painter Essential 3, un software di grafica e fotoritocco adatto a chi si cimenta per la prima volta con programmi del genere e non ha grandi esigenze; l'interfaccia spartana e non sempre intuitiva, offre però due funzioni molto interessanti: la gestione dei livelli e la possibilità di modificare in un secondo tempo del testo già inserito anche nel caso in cui ne sia pesantemente deformato l'aspetto.

Il programma è corredato di un manuale in formato PDF con spiegazioni molto chiare e dettagliate. Inoltre ci sono una visita guidata e degli esempi pratici ed esiste la possibilità di avere costantemente sotto mano la guida in linea in uno dei pannelli degli strumenti e delle opzioni.

Nel complesso, tanto la tavoletta quanto il software fornito sono molto facili da installare e utilizzare. La possibilità di suddividere l'area attiva in modo da coprire uno spazio maggiore dello schermo visibile sicuramente aiuta a non sentire troppo la mancanza di modelli più grandi, ma anche più costosi. Gli utenti più esigenti potranno orientarsi verso una Graphire4 Classic XL, che ha una superficie maggiore e un prezzo di 199,90 euro.

Dimensioni tavoletta: 208 x 203,8 x 17,8 mm
Superficie attiva: 127,6 x 92,8 mm
Lunghezza cavo: 1,5 m
Peso: circa 500 g
Risoluzione: 2.000 dpi
Precisione: +/- 0,5 mm
Livelli di pressione: 512
Distanza massima lettura: 5 mm
Dimensioni penna (lunghezza x spessore): 137,8 x 12,0 mm
Peso: circa 12 g
Sistema operativo: Windows 98 SE, Me, 2000, XP, MacOS X 10.2.8 o versione successiva

WACOM GRAPHIRE4 CLASSIC
Prezzo Euro 99,90 (Iva inclusa)
Funzionalità 4
Documentazione e facilità d'uso 5
Condizioni Commerciali 3.5
Giudizio Globale 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{utente anonimo}
@al pacino: vorrai dire primi anni novanta...nei primi anni 80 girava il vic 20, i dischi da 170 MB erano un sogno irreale, pensavamo di farci stare tutta la cultura dell'universo..
22-5-2008 11:21

non ce n'e bisogno, basta tornare ai primi anni 80 ... hard disk da 170mb che ancora oggi funzionano ... cpu da 66mhz che ruzzano ancora.. consiglio: ebay, e vi prendete una tavoletta 30x30cm come me a 20 euro... forse è anche troppo grande ma è quasi di rapporto 1:1 la rappresentazione sul monitor! Leggi tutto
15-4-2008 00:50

qualche volta mi piacerebbe tornare alla tecnologia della fine dell'Ottocento, quella in cui l'abilità dell'operaio o dell'artigiano condizionavano la qualità del prodotto finito e un oggetto era creato per durare per sempre e... non mi sento un vecchio... :shock:
11-4-2008 21:16

Vedessi i prezzi degli accessori per il Wii... ;-) Pura plastica, venduta a peso d'oro.
11-4-2008 12:43

il "calamaio" a 12,50 euro!!! mi sembra un po' caro, per un pezzo di plastica con un buco!
11-4-2008 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2626 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics