Google responsabile di spam?

La mancanza di controlli sull'esistenza di indirizzi per alcuni domini di Google permette agli spammer di approfittarne e intasa le caselle degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2008]

Google responsabile di spam

Forse Google non potrà essere ritenuto responsabile di spam in senso stretto, ma alcune mancanze o leggerezze nella configurazione dei suoi server di posta fanno sì che l'effetto, per gli utenti, sia identico.

Il problema è che non viene effettuato alcun controllo sull'esistenza dei destinatari per i domini googlegroups.com e blogger.com.

La cosa può essere facilmente controllata da chiunque: basta inviare un messaggio a un indirizzo di fantasia @googlegroups.com (o @blogger.com) e rapidamente si riceverà una risposta automatica che informerà dell'impossibilità di consegnare il messaggio (i cosiddetti bounce messages).

Così gli spammer possono lanciare a questi domini attacchi basati su dizionario usando indirizzi di terzi come mittente: saranno poi questi ultimi a ricevere tutti bounce messages.

Per gli utenti i cui indirizzi vengono usati dagli spammer, quindi, tutto ciò si traduce in un'invasione della casella e-mail, composta da messaggi tecnicamente legittimi: ciò che viene chiamato backscatter spam.

Meglio sarebbe se i server di posta di Google rifiutassero le e-mail dirette a indirizzi non esistenti durante la transazione Smtp iniziale.

La compagnia di Mountain View non ha risposto alle sollecitazioni di chi si è trovato con questo problema, se non tramite un messaggio ancora una volta automatico, il quale ribadiva il fatto Google non sta facendo nulla di male.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Si, ti riferisci ad Alessio Porcacchia. Leggi tutto
18-4-2008 22:33

Mi pare che google abbia corretto questo bug. Se non sbaglio è notizia recente che un hacker italiano abbia segnalato la cosa e BigG ha subito provveduto... (Potrei confondermi con un altro bug simile ma credo di no...)
11-4-2008 09:07

Non mi sembra un comportamento tanto diverso dagli altri server di posta; nel caso non rispondesse indicando il tipo di errore ('account inesistente'), i legittimi mittenti che sbaglino indirizzo, non saprebbero dell'errore. Lo stesso problema esiste per la maggior parte dei server SMTP.
10-4-2008 12:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3310 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics