Microsoft perdona gli hacker etici

Chi scova una vulnerabilità in un servizio online e avvisa va ringraziato, non denunciato, dicono adesso a Redmond.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2008]

Microsoft perdona gli hacker etici

"Non odiate lo scopritore, odiate la vulnerabilità": sono parole di Katie Moussouris, security strategist di Microsoft, che annuncia un cambiamento di rotta nei riguardi degli hacker etici alla ToorCon, conferenza di hacker che si è svolta in California nei giorni passati.

Gli hacker etici, per Microsoft, sono coloro che scovano i bug presenti nei loro servizi online senza alcun intento criminale ma solo per il gusto della scoperta o per dare una mano, gratuitamente. I problemi sorgono quando questi hacker vengono denunciati proprio dalle compagnie che volevano aiutare, le quali spesso li trattano come malviventi.

Capita, infatti, che un hacker etico trovi una vulnerabilità nel sito di una data azienda. A quel punto si trova davanti due possibilità: far finta di niente, oppure avvisare l'azienda in questione sperando che non decida di chiamare la polizia. Se invece chi trova la vulnerabilità è un criminale, la cosa è molto più semplice: sfrutterà il bug trovato a proprio vantaggio.

Così, alla fine, "le uniche persone che scoprono queste falle sono i cattivi"; il che è un male per Microsoft come per gli altri.

Ecco dunque che Katie Moussouris afferma pubblicamente che l'azienda per cui lavora non perseguirà mai chi le indicherà i bug presenti nei suoi servizi online: gli hacker etici "ci stanno davvero facendo un favore e dovremmo ringraziarli anziché chiamare la polizia".

Inoltre, la Moussouris dice che promuoverà una disposizione da integrare in uno standard in discussione all'Iso per proteggere gli hacker etici che scoprono le vulnerabilità responsabilmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Forse perchè un modo per abusarne sarebbe denunciarli per danno davanti un giudice : Molte Associazioni dei Consumatori Americane (delle MEGA potenze in USA) infatti lavorano (soldi soldi) in tal senso per scardinare la Licenza Microsoft che sembrava inattaccabile. :shock: Penso che sia per questo che la Microsoft cambia la sua... Leggi tutto
23-4-2008 18:41

Certo che lo sanno, sonno l'inglese meglio dei nostri giornalisti è sanno cosa vuol dire "hack" (notate che non scrivo "hacker" per farvi ragionare) ma del resto basta aprire un dizionario Inglese - italiano per capirlo. Il termine "hacker Etici" poi esiste da anni ! Ciao Leggi tutto
23-4-2008 18:27

sì, infatti!! bella sta scoperta di non dover picchiare duro su una persona che scorazzando per la rete ti becca la falla e perde pure tempo comunicartela senza per questo abusarne... ....mi ricorda tanto la scoperta dell'acqua calda...... ci sono arrivati nel 2008......non male dai! Leggi tutto
23-4-2008 16:21

Gli hacker non-etici sono i cracker (siii, riapriamo l'eternal flame)
23-4-2008 15:28

Ah beh, adesso li chiamiamo hacker ETICI. neanche loro sanno cos'è un hacker, eppure basta solo aprire wikipedia e cercare la parola sconosciuta.
23-4-2008 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2955 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics