Al check-in, attenti al notebook

Chi viaggia negli Stati Uniti è meglio che sappia che il proprio portatile può essere acceso e perquisito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2008]

Il notebook all'imbarco può essere perquisito

I viaggiatori che frequentano gli aeroporti internazionali con il proprio laptop d'ora in avanti staranno probabilmente più attenti, in seguito alla decisione di un giudice in base alla quale un notebook può essere perquisito senza porsi alcun problema.

Il tutto ha origine al rientro in patria (a Orange County, in California) di Michael Timothy Arnold dopo un soggiorno di tre settimane nelle Filippine.

Arrivato all'aeroporto americano è stato fermato da due agenti della polizia di frontiera, i quali hanno acceso il suo portatile senza fare complimenti e hanno trovato una foto raffigurante due donne nude, stando a quanto dichiarato.

A seguito di un'indagine più approfondita, sarebbero state trovate anche delle immagini pedopornografiche, a causa delle quali è poi scattato l'arresto.

In primo grado il giudice ha rigettato le prove trovate sul portatile, considerando quest'ultimo come un'estensione delle memorie e dei pensieri: pertanto non può essere legalmente perquisito senza un ragionevole sospetto.

In appello, però, la decisione è stata ribaltata, nonostate Arnold abbia tentato di paragonare il laptop alla propria casa, considerandolo quindi protetto allo stesso modo dalle leggi sulla privacy.

Secondo il giudice d'appello, infatti, questa teoria non è sostenibile, perché non si può vivere in un portatile ed esso, invece, viaggia col proprietario. Inoltre ha affermato che "il governo ha bisogno di avere la possibilità di impedire a materiale pericoloso di entrare nel Paese, sia che si tratti di armi usate da terroristi, pericolosi narcotici o pedopornografia".

Un portatile è dunque perfettamente perquisibile dalla polizia di frontiera senza bisogno di avanzare alcun sospetto; chi viaggia negli Stati Uniti è avvisato.

Secondo Jennifer Chacon, professoressa di legge all'Università della California, "ciò cambierà il modo in cui la gente viaggia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Il collegamento diretto con la polizia serve solo se quando suona, la polizia arriva. Ma se uno telefona alla polizia e gli dice che è stato minacciato, si sente rispondere che non possono fare nulla e che solo dopo che è stato picchiato potrà sporgere denuncia, allora vengono in mente molte domande .... Leggi tutto
25-4-2008 12:35

beh la cosa in realtà non è così assurda, se paragonata ad altre perquisizioni. Se uno entrasse con un albun di fotograife cartacee, potrebbero benissimo percuisire l'album e guardare le foto. Possono fare anche altre perquisizioni ... senza entrare in dettagli :oops: ... diciamo sulla persona. D'altra parte mi sembra abbastanza... Leggi tutto
25-4-2008 12:32

{pippolo}
il contrappasso .. Leggi tutto
24-4-2008 18:31

Aggiungerei "in caso di gravi delitti", ma per il resto non posso che concordare. Leggi tutto
24-4-2008 18:06

OVVIO CHE BISOGNA ANDARE CAUTI MA E' ALTRETTANTO OVVIO CHE QUALCOSA BISOGNA FARE. E' ANCORA + OVVIO CHE PROBABILMENTE CI SONO ALTRE COSE CHE SI POSSO FARE MA CHE MAGARI COSTANO ALLA COMUNITA' CHE, COME E' NOTO, NON E' RESTIA A SCUCIRE DENARO (GIUSTAMENTE VISTI I TEMPI). ALLLORA SI FINISCE E SI RIPARTE SEMPRE DALLO STESSO PUNTO: VOGLIAMO... Leggi tutto
24-4-2008 16:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics