La class action contro Windows preinstallato

Un'associazione di consumatori sta chiamando a raccolta tutti gli scontenti che sono stati obbligati a comprare Windows insieme al Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2008]

class action windows

Perché Windows ha tanto successo? Perché è facile da usare, amichevole con l'utente e rende l'uso del computer semplice come quello di un tostapane - o almeno così si dice. E poi, perché è preinstallato praticamente su tutti i computer venduti.

Si può avere la propria legittima opinione su Microsoft, ma una cosa è sicura: non regala niente a nessuno. Quando si acquista un Pc che include una copia licenziata di Windows, la si paga. La cifra da sborsare è generalmente minore rispetto a quella che servirebbe per comprare il sistema a parte, ma c'è: solo che di solito è nascosta all'interno del prezzo complessivo.

Pc e software, tuttavia, non sono un blocco unico e inscindibile, tant'è vero che c'è gente che dopo aver comprato il computer si libera di Windows e installa il proprio sistema preferito. In tal modo, però, si trova costretto a pagare per una licenza che non userà mai. La cosa è di per sé legittima e legale, e se non si è mai usata la copia di Windows che si è ricevuta si può anche chiedere un rimborso, ma ottenerlo non è così facile.

L'Aduc (associazione per i diritti di utenti e consumatori) da un po' di tempo si batte perché questa assurda accoppiata venga sciolta e l'hardware possa essere comprato senza l'obbligo - che ha origini prettamente commerciali, non tecniche - di acquistare anche il software, come peraltro previsto dalle licenze stesse. Nel 2007 un Giudice di Pace di Firenze ha dato ragione all'Aduc, che sta ora preparando la prossima mossa.

La mossa prevede una class action (che potrà partire dal 1 luglio, quando la legge entrerà in vigore) che raduni le proteste delle centinaia di utenti che non vogliono essere obbligati a comprare una copia di un sistema operativo di cui non sanno che fare. Tutti gli acquirenti privati che abbiano comprato un Pc con sistema operativo preinstallato - e che non abbiano mai accettato la licenza - possono segnalare il loro interesse nella cosa compilando il modulo sul sito dell'associazione. Restano esclusi coloro i quali hanno fatto i propri acquisti tramite partita Iva.

La compilazione del modulo online non comporta alcun impegno: serve solo all'Aduc per valutare l'interesse degli utenti e decidere come procedere.

Fondamentale è non aver accettato la licenza d'uso (l'Eula) che appare la prima volta che si avvia un computer con Windows preinstallato; il consiglio di Aduc è "non accettare le condizioni del contratto che appaiono a monitor (o meglio ancora formattare il PC e installare ciò che si vuole) e comunque non utilizzare tale software". Solo così ci si può avvalere della procedura di rimborso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Più che altro dovrebbe essere la Microsoft a dimostrare che tu hai usato quel loro programma. altrimenti potrebbe arrivarti anche il conto dal bar giù all'angolo, in cui c'è scritto che hai bevuto unloro caffé e lo devi pagare.
15-5-2008 21:09

Non sono un avvocato quindi non ti so dire quanto sia significativa la foto o il filmato, ma sarà sempre meglio di niente. Leggi tutto
15-5-2008 12:06

E quella foto come puo' dimostrare che l'utente abbia subito cancellato Windows ? In teoria anche un filmato dell'intera operazione (primo avvio e formattazione del disco) potrebbe essere impugnato: chi grarantisce che l'utente (il solito pirata ai danni delle povere multinazionali :x ) non abbia clonato il disco per falsificare la... Leggi tutto
15-5-2008 12:01

Ricordo di aver letto che qualcuno, per provare che non aveva accettato l'EULA, aveva scattato delle foto durante il primo avvio del PC.
15-5-2008 10:13

Si ma se il disco viene formattato, M$ non puo' avere niente in mano che dimostri l'utilizzo e quindi l'accettazione della licenza ed in questo caso chi ha ragione ? M$ poiche' l'utente 'potrebbe aver fatto il furbo' o l'utente che 'fino a prova contraria non ha utilizzato il sistema' ? Personalmente temo che la tendenza di M$ (o... Leggi tutto
14-5-2008 13:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3073 voti)
Marzo 2025
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 marzo


web metrics