Se Castelli va in Seat è un danno per Telecom

Massimo Castelli, ex direttore generale, potrebbe diventare amministratore delegato di Seat. Ma rischia di essere concorrenza sleale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2008]

Negli ultimi mesi il titolo di Seat, l'editore delle Pagine Gialle e degli elenchi telefonici, è stato una delle pecore nere del listino borsistico, perdendo ancora molto a causa del forte indebitamento ereditato dall'ultima Opa.

Per questo l'attuale amministratore delegato Majocchi potrebbe lasciare. Voci insistenti, ricorrenti sulla stampa specializzata, vorrebbero che il suo successore sia Massimo Castelli, fino a qualche mese fa responsabile della telefonia fissa di Telecom Italia, di cui per anni è stato anche il massimo responsabile del marketing.

La possibilità che Castelli diventi l'amministratore delegato di Seat-Pg è legato solo all'inesistenza di un accordo tra Telecom, che ha liquidato Castelli con parecchi milioni di euro, e il manager che gli vieti di lavorare, per qualche tempo dopo la sua uscita da Telecom, in aziende concorrenti. Castelli infatti in Telecom era responsabile anche del servizio di informazioni dell'elenco abbonati 1254, di cui il 1240 e l'892424 di Seat sono i principali concorrenti.

Negli ultimi due anni, anche per colpa di scelte sbagliate di Castelli e dei suoi principali collaboratori, il 1254 ha perso parecchio traffico a favore di Seat, con conseguente riduzione dei ricavi e degli organici.

Un eventuale arrivo di Castelli in Seat, in assenza di accordi di non concorrenza, non potrebbe non portare all'apertura di un'inchiesta in merito da parte del collegio Sindacale di Telecom Italia e da parte dell'Antitrust.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

In Italia parlare di concorrenza sleale è improbabile. Trascurando il fatto che a livello imprenditoriale, nei CdA si ritrovano quasi sempre le stesse poche persone...non sono infrequenti i casi di noti manager che passano da una società ad una Authority che deve controllare l'operato di quella società.
15-5-2008 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics