Il Venezuela piange il suo Presidente, ma è un virus

Hugo Chavez non è affatto morto, e cliccando sul link della falsa notizia si scarica un bel trojan.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2008]

E' proprio il caso di dire che gli hacker (o cracker, come ama dire qualcuno) non sanno più cosa inventarsi per colpire i Pc. Infatti, da Panda Security informano di avere rilevato un messaggio di posta elettronica in circolazione che comunica la falsa notizia della morte del presidente del Venezuela, Hugo Chavez.

Questo tipo di azione è stata progettata esclusivamente per cercare di installare nei computer degli utenti il Trojan HostChange.B.

Il messaggio sembra essere inviato da un'importante agenzia di comunicazione venezuelana e l'e-mail riporta nell'oggetto "CHAVEZZ MURIOO ! ALL FIIN OBSERVA SU TRAGICO FIN", mentre nel testo appaiono frasi come "LO MAS ESPERADO DEL AÑOOO!" o "VEE EL VIDEO MAS ESPERADO DEL AÑO".

Inoltre, compare un link che rimanda a un video sulla falsa notizia e che se viene cliccato scarica automaticamente un file che contenente il Trojan.

Questo codice maligno modifica il file host del Pc associando il website di un noto ente finanziario venezuelano ad un altro nel quale si trova una pagina falsa, progettata per catturare i dati sensibili degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

Non è proprio una mossa nuova...il principio è far leva sulla curiosità.. poco importa che sia la presunta morte del presidente, le foto osé di una velina/cantante o altro.
16-5-2008 13:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5950 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics