Arriva Eee 900, mentre il 901 monterà Intel Atom

Presentato ufficialmente il modello 900, già si aspetta il successore che forse supporterà anche WiMax.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2008]

L'Eee Pc 901 monterà processori Intel Atom

Il successore del primo modello del popolare ultraportatile di Asus, l'Eee Pc 900, è stato presentato ufficialmente e inizierà a essere venduto nel nostro Paese dal prossimo mese di giugno.

Le caratteristiche tecniche sono sostanzialmente quelle svelate a suo tempo: schermo da 9 pollici (con risoluzione di 1024x600 pixel), 1 Gbyte di Ram, webcam da 1,3 megapixel e disco rigido a stato solido da 12 Gbyte, almeno nella versione Windows. La versione equipaggiata con Linux, infatti, disporrà di un disco fisso più capiente: 20 Gbyte.

Il touchpad, inoltre, supporterà il multitouch: come già avviene per i MacBook, per esempio, si potranno usare due dita per scorrere le pagine o attivare la funzione di zoom.

Il prezzo sarà di 100 euro più elevato rispetto al modello 701; costerà infatti 399 euro, una cifra che potrà forse indurre i potenziali acquirenti a chiedersi se non sia il caso di spendere qualcosa di più e dotarsi di un notebook tradizionale, o qualcosa in meno e acquistare il modello precedente che resterà a listino almeno fino alla fine dell'anno.

Intanto già si parla del prossimo modello 901, che dovrebbe fare la propria apparizione negli Stati Uniti il 3 giugno al costo di 650 dollari. Sarà molto simile all'Eee Pc 900, ma avrà in più il supporto a Bluetooth, subirà dei ritocchi estetici (con una forma più arrotondata), disporrà di nuovi pulsanti funzione ma soprattutto sarà basato sulla piattaforma Intel Centrino Atom.

Rispetto ai modelli attuali, basati su Celeron, gli Eee Pc con Atom avranno prestazioni migliori e minori consumi; probabilmente, inoltre, sarà inserito anche il supporto alla connettività WiMax.

Intanto i concorrenti di Asus si fanno sempre più agguerriti: il Wind di Msi, per esempio, dotato di display da 10 pollci e in vendita in America a 400 dollari, è già basato sulla piattaforma Atom e potrebbe rappresentare una valida alternativa a un costo più contenuto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Nota che anche il sistema Linux viene pagato alla casa produttrice Xandros ! Questo vuol dire che Windows viene strapagato anche se rallenta enormemente il funzionamento dei programmi. Ciao Leggi tutto
19-5-2008 12:01

E' anche giusto che puntino a risparmiare, ormai non ha più senso parlare di ultraeconomico e i prezzi continuano a salire
16-5-2008 18:46

curiosa la differenza di capienza dell'hard disk... mi viene da pensare che nella versione Windows sia più piccolo per risparmiare dovendo in qualche modo pagare il sistema operativo Leggi tutto
16-5-2008 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2613 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics