eBay condannata per contraffazione di marchi famosi

La sede francese del sito d'aste dovrà risarcire la casa di moda Hermès per aver ospitato la vendita di borse false.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2008]

eBay condannata per contraffazione di marchi

eBay dovrà versare all'azienda francese di moda Hermès un risarcimento di 20.000 euro perché sulla sua piattaforma sono state messe in vendita delle borse contraffatte, provocando quindi un danno economico alla compagnia.

Per tutelarsi da rischi di questo tipo, eBay ha istituito il programma VeRO (di cui abbiamo avuto modo di parlare qualche tempo fa): i detentori dei diritti su oggetti illegalmente messi all'asta possono segnalare la cosa a eBay e salvaguardare così i propri interessi.

Ciò tuttavia non è bastato al tribunale francese che ha giudicato la faccenda: "avendo fallito nell'agire entro le proprie possibilità per prevenire usi riprovevoli del sito", eBay è colpevole tanto quanto l'utente che ha messo in vendita i prodotti contraffatti.

eBay dunque "ha commesso i reati di contraffazione e imitazione di marchi francesi e danno di Hermès International", si legge nella sentenza, che eBay Francia dovrà pubblicare per tre mesi sulla propria homepage.

Non è la prima volta che il sito d'aste viene coinvolto in queste vertenze legali, specialmente in Francia: Louis Vuitton e Dior Couture, per esempio, hanno chiesto rispettivamente 20 e 17 milioni di euro di danni sempre per lo stesso motivo.

Il sito è ritenuto complice dei reati compiuti dagli utenti perché è un "soggetto attivo nella transazione: non solo offre un numero di servizi per migliorare la vendita, ma quando non funziona bene o abbastanza velocemente interviene con il cliente" ha affermato il legale di Hermés, Emmanuel Colomes.

Come dire che non può non sapere quello che succede sulla sua piattaforma: "sono perfettamente informati delle transazioni dato che prendono una percentuale", conclude Colomes, che saluta la vittoria insieme Alla Unifab, l'associazione francese anticontraffazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

credo che il paragone sia invece sufficientemente calzante. Le "telecom" guadagnano direttamente dai vari servizi di numerazioni a valore aggiunto (si fa per dire)...e le tv guadagnano direttamente dalle trasmissioni di maghi, cartomanti, imbonitori così come per tutti gli altri servizi (al massimo la "finezza" della... Leggi tutto
6-6-2008 18:23

Credo che 'posizione' sia diversa: eBay guadagna direttamente sulla transazione mentre le televisioni sono solo uno strumento 'pubblicitario' (anche se poi alla fine fa tutto capo ad una manciata di societa' legate tra di loro) e loro giocano proprio su queste sottigliezze. Del resto e' simile anche il comportamento avuto fino ad ora... Leggi tutto
6-6-2008 18:09

Aspetto il giorno in cui anche le tv verranno ritenute responsabili per quello che mandano in onda: vendite di ori vari (ma non veri), tappeti per nulla persiani e voti tramite sms a 1 euro che non decidono nella maniera più assoluta dell'andamento di reality, amici e amichetti vari della de filippi.
5-6-2008 18:39

La cifra cui è stata condannata a pagare (20 mila euro) è sostanzialmente simbolica ma è passato una volta ancora il concetto di responsabilità su tutto ciò che transita in vendita presso eBay. Da un lato è logico..non si parla di responsabilità per l'amministratore di un sito per il semplice scritto di un utente qualsiasi nel mare... Leggi tutto
5-6-2008 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3014 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics