In prova: Western Digital My Book Home Edition 500 Gbyte

Un disco esterno veloce, affidabile e silenzioso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2008]

Western Digital My Book Home Edition

Abbiamo testato un hard disk esterno della linea My Book Home Edition di Western Digital. La Home Edition è la gamma studiata per l'utente domestico, attento al budget ma anche alle funzionalità. Il modello provato è da 500 Gbyte di capacità, ma sono disponibili tagli anche da 750 Gbyte e da 1 Tbyte, per poter immagazzinare una notevole quantità di dati.

My Book è un disco da 3,5 pollici alloggiato in un sobrio case esterno, che può essere posizionato a proprio piacimento tanto in orizzontale quanto in verticale. La forma ricorda quella di un libro, da cui il nome My Book. Si collega al Pc attraverso ben tre interfacce: eSata, miniUsb 2.0, e Firewire 400. Le porte Firewire sono due, permettendo così di collegare più dischi in cascata.

Sebbene sui Mac siano da tempo disponibili anche le porte Usb, la presenza della porta Firewire è probabilmente intesa soprattutto per loro, vista la minor diffusione nel mondo Pc. Il disco è infatti certificato anche per Mac Os X, oltre che per Windows Vista, XP e 2000. Nella confezione sono compresi i cavi Firewire e Usb, mentre non è presente quello eSata: una piccola pecca, dovuta forse al fatto che pochi utenti hanno questa veloce porta sulla scheda madre del proprio Pc.

Accanto alle porte Firewire è presente il tasto dell'accensione che però non dà un riscontro tattile sufficiente, né visivo poiché è posizionato sul retro. Bisogna però dire che questo tasto verrà usato poco, perché il My Book ha una comoda funzione che gli permette di accendersi e spegnersi insieme al Pc, senza doversi quindi preoccupare di un dispositivo in più.

Sul davanti è presente un led allungato (in realtà sono una fascia di led) che indica l'attività del disco. Oltre a illuminarsi quando il disco è attivo, durante il trasferimento di dati i led si accendono in sequenza con un simpatico effetto scia. Inoltre i led mostrano quanto spazio è utilizzato, almeno approssimativamente, permettendo di sapere con un colpo d'occhio se siamo quasi al limite oppure se abbiamo ancora parecchio spazio a disposizione.

Il peso è di poco più di un chilo: sebbene sia pensato come hard disk esterno "fisso", all'occorrenza è possibile disconnetterlo e traspostarlo comodamente in borsa (le dimensioni sono di 166 x 137 x 54 mm).

Il disco viene riconosciuto immediatamente senza alcun driver, anche sotto Linux. L'installazione è quindi velocissima: basta connettere il drive e si è operativi. I driver sono comunque presenti sul disco stesso, insieme a una raccolta di alcuni software. Il manuale cartaceo è praticamente inesistente, ma tutta la documentazione è contenuta anch'essa sul disco.

Il drive è formattato in Fat 32, che ha un limite di 4 Gbyte (non si possono copiare file con dimensioni maggiori) ma ha anche una maggiore compatibilità. L'utente potrà comunque riformattarlo con Ntfs (se usa Windows) oppure Hfs+ (se usa Mac) e superare questa limitazione.

Il primo programma presente sul My Book è WD Anywere Backup, che consente di fare il backup di dati e applicazioni. Segnaliamo che, al contrario di quanto affermato dal produttore, la versione presente sul disco è in realtà una trial di 30 giorni.

Anche Memeo AutoSync è soltanto in versione demo a 30 giorni e consente di sincronizzare automaticamente i file di cui vorremo fare il backup. E' presente una interessante funzione di crittografia che protegge i dati da occhi indiscreti. Con AutoSync, una volta specificati le cartelle e i file da sincronizzare, ci si può poi letteralmente dimenticare della tediosa incombenza del backup... a patto di ricordarsi della data di scadenza della versione trial.

Su My Book sono poi alcuni software marchiati Google: Picasa, Google Toolbar e Google Desktop, non indispensabili ma comunque utili.

Dopo un periodo di utilizzo piuttosto intensivo, le impressioni sono buone. Il disco scalda poco e soprattutto è silenziosissimo. Dopo qualche minuto senza trasferimento dati va in stand by, consumando così meno. Il prezzo (si trova online a 129 euro) è adeguato e la garanzia di tre anni dovrebbe far dormire sonni tranquilli.

WESTERN DIGITAL MY BOOK HOME EDITION
Prezzo Euro 129 (Iva inclusa)
Funzionalità 3.5
Prestazioni 4
Condizioni Commerciali 5
Giudizio Globale 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Esiste un software free al posto di Memeo AutoSync da usare su My Book?
23-7-2009 21:29

corrette le tue considerazioni. Diciamo, per precisare la questione, che non si tratta di mantenere una sicurezza di chissà cosa, solo l'integrità dei miei dati personali. Ho sempre avuto su ogni mio pc il doppio hard disk e magari qualche backup ulteriore su dvd. Ora, con gli hd che costano cifre molto abbordabili (quelli interni per... Leggi tutto
12-6-2008 14:53

scusate ! Leggi tutto
11-6-2008 08:48

E' piu' un argomento da forum Reti... provate a traferirvi in quel forum, magari trovate piu' utenti che possono partecipare alla discussione (qui e' OT).
10-6-2008 16:23

GRAZIE Leggi tutto
10-6-2008 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2709 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics