Microsoft bloccherà le telefonate inopportune

Da Redmond hanno richiesto il brevetto per un sistema che blocca alcune funzioni dei dispositivi mobili, per esempio la possibilità di telefonare dove non è consentito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2008]

Microsoft bloccherà le telefonate inopportune

In molti si saranno trovati nella condizione di chi, viaggiando in treno, è circondato da passeggeri ciarlieri che berciano a più non posso coi loro cellulari. In quelle occasioni è forte il desiderio di possedere un piccolo telecomando che inibisca di botto tutte le possibilità di comunicazione.

In aiuto a questa lotta all'inquinamento acustico e per ogni altra necessità analoga, ecco che arriva Microsoft con una nuova richiesta di brevetto.

L'idea è di creare un sistema che sia in grado di disattivare alcune funzioni specifiche sui dispositivi che ne entrino nel raggio d'azione. Per esempio, impedire le fotografie nei musei o - chissà - le telefonate nei cinema a film iniziato, ma consentendo l'invio di Sms in modalità silenziosa.

Microsoft ha battezzato questa idea con l'acronimo Dmp, che sta per Device Manners Policy, ossia Norme di Comportamento per Dispositivi. Il vero problema, però, sta nell'implementazione: come fare per bloccare alcune funzioni senza toccare le altre?

Una possibilità è installare un server Dmp, nel luogo in cui si vuole sfruttare questa funzione, al quale il dispositivo - diciamo un cellulare - deve connettersi per sapere che cosa può e che cosa non può fare.

Entrando in una biblioteca, per esempio, il telefono consulterebbe il server (via Wi-Fi, magari) per sapere se può lasciar passare le chiamate. Il server a quel punto risponderebbe di no e direbbe che al massimo si può giocare a Snake, a patto che il volume sia molto basso.

Perché questo scenario diventi realtà, naturalmente, occorre che i software dei dispositivi collaborino con i server Dmp di Microsoft. Con Windows Mobile non ci sarebbero problemi, ma chissà se Symbian accetterebbe di farsi regolamentare dalla concorrenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

be penso che qui piu che la casualità sia stata la sfiga... forse avevi un tasto che sbloccava la vibrazione e si è premuto nuovamente.. ma se avevi un nokia nn sarebbe successo :wink: devi premere il tasto in alto e poi scorrere fino al profilo Leggi tutto
25-6-2008 21:32

mi e' successo recentemente... :-( avevo impostato la vibrazione, ma non avevo bloccato i tasti... e stando in tasca il telefono ha "deciso" di reimpostarsi con i toni alti... e immancabilmente e' giunta la telefonata... che vergogna...
25-6-2008 17:41

earlati, giustissimo.. sono d'accordo. mi domando cosa fa la gente quando si porta il cell al cinema.. sei li per seguire uno spettacolo, nn per disturbare la gente col tuo trillo.. che rabbia! se devi ricevere una chiamata importante, cosa costa mettere la vibrazione?? è proprio MALEDUCAZIONE innata verso il prossimo. Si ai... Leggi tutto
25-6-2008 17:30

:idea: ma non sarebbe meglio limitarsi a schermare i locali in questione , o questa procedura puo' essere troppo costosa ? In ogni caso la trovata M$ mi sembra utile solo al suo portafoglio . Inoltre credo sia intressante questo link sull' argomento ( http://www.nipponico.com/dizionario/t/telefonocellulare.php ) di cui riporto uno... Leggi tutto
13-6-2008 22:57

Non il diritto, ma la possibilità. Una persona a cui vengono imposte regole, e decide di rispettarle.. possiamo dire che assume coscienza. Come dire, sbagliando si impara, ma se non viene data la possibilità di sbagliare? Non so se mi sono spiegato :wink: , Vincenzo. Leggi tutto
13-6-2008 21:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3962 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics