Mini-Ssd per i mini-notebook

Per i subnotebook che necessitano di componenti minuscole, SanDisk realizza una particolare versione di dischi a stato solido.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2008]

Mini-Ssd per i mini-notebook da SanDisk

Se i computer si rimpiccioliscono e diventano ultramobile Pc o subnotebook o comunque li si voglia chiamare, più i componenti che ospitano sono piccoli, meglio è.

Seguendo questa logica, SanDisk ha ideato la unità pSsd: se i subnotebook attuali montano - anziché i tradizionali hard disk - degli Ssd (dischi a stato solido), quelli del futuro monteranno dei pSsd (dischi a stato solido con interfaccia Parallel Ata).

I tagli con cui saranno disponibili vanno da 4 a 8 a 16 Gbyte; la velocità di lettura si attesta sui 39 Mbyte al secondo, mentre quella di scrittura arriva a 17 Mbyte al secondo.

SanDisk garantisce la compatibilità sia con Linux che con Windows Xp e ritiene che siano i compagni ideali per i Pc che si trovano nella fascia al di sotto dei 500 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il grande vantaggio :-k di questa tecnologia è che scompaiono quasi completamente le latenze di lettura (e scrittura) classiche delle meccaniche dei normali hard disk :unz:, a tutto vantaggio delle generali performance del sistema operativo \:D/. Col tempo vedremo quel che succederà e quale tecnologia la spunterà sulle altre.... :ciao: Leggi tutto
15-6-2009 09:18

grifone penso che se si rompono si buttano, nn hanno certo la prospettiva di vita di un hdd tradizionale o la possilbilità della sostituzione della sk elettronica... però i consumi elettrici e la velocità di avvio del pc sono dati che mi interesserebbe approfondire
22-6-2008 21:27

saranno piccoli ma sono un po lenti... e poi bisogna vedere quanto durano i dischi attuali se si rompe l'elettronica si riparano questi li butti non mi spifferano fiducia
22-6-2008 10:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2058 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics