Raccontare la vacanza... quando si è ancora in vacanza

Un sito italiano permette di pubblicare notizie georeferenziate tramite Sms.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2008]

Youposition

Immaginate di essere in vacanza. Un viaggio senza un itinerario predefinito, né una meta precisa; una vacanza lontana dalla tecnologia, con la mente libera dall'obbligo d'interagire col mondo mediante palmari, smartphone, internet ma solo col buon vecchio cellulare scalcinato e spento in fondo allo zaino, giusto perché non si sa mai. Una vacanza itinerante, in moto, in barca, in bicicletta o a piedi. Nessuna distrazione mondano-tecnologica, ma solo il desiderio di godersi la vacanza come ai bei tempi.

Immaginate ora di volere (o dovere!) far sapere a parenti e amici le solite cose: dove vi trovate, come state, qualche breve notizia sui luoghi... Chiacchierare con tutti al telefono (o chattare via Sms) vi distoglierebbe ben presto dal piacere e dalla libertà della vacanza stessa, prosciugando per di più il vostro credito telefonico.

L'uovo di Colombo potrebbe essere il sito You Position e comunicare agli amici il vostro nickname. Invece di passare la vacanza chini sulla tastiera del cellulare, vi basterà inviare un solo Sms ogni tanto, quando vi pare, al numero indicato nel sito.

Il vostro messaggio, comprensivo di data e ora d'invio, sarà come una cartolina in circolare, leggibile da tutti i vostri amici e da chiunque altro al mondo disponga di una connessione internet.

Ma non è tutto. Una particolare funzione di You Position consentirà di far sapere a tutti la vostra posizione. Basterà inserire nella parte iniziale del messaggio Sms le vostre coordinate, leggendole da un Gps. Accedendo al sito si potrà vedere su Google Maps dove vi trovavate esattamente nel momento in cui avete inviato l'Sms, leggendo il vostro messaggio a commento del punto sulla mappa.

Ci auguriamo che il sito aggiunga in futuro la possibilità di inviare Mms con allegata una foto: renderebbe ancora più realistico il "racconto" della vacanza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2864 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics