Due trojan per OS X Tiger e Leopard

Entrambi sfruttano una vulnerabilità nell'Apple Remote Desktop Agent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2008]

Trojan per mac

Securemac rende noto che circolano due trojan in grado di creare problemi agli utenti Macintosh.

Entrambi i programmi sfruttano una vulnerabilità nell'Apple Remote Desktop Agent. Quest'ultima comunque necessita dell'interazione dell'utente che deve eseguire i software capaci di infettare il computer.

Il primo trojan si chiama AppleScript THT e si presenta con nomi come "ASthtv05" o "ASthtv06". Grazie alla falla di sicurezza acquista privilegi di amministrazione per poi memorizzare le parole digitate sulla tastiera, attivare la condivisione dei file, lanciare comandi, fare screenshot e foto attraverso la videocamera.

Il secondo sfrutta la stessa vulnerabilità ma si presenta come Pokergame; una volta lanciato si connette a un server al quale comunica indirizzo IP, login e password del malcapitato.

La diffusione avviene tramite alcuni siti dove si trovano tool di cracking, ma anche tramite software di chat come iChat o di file sharing LimeWire. Fino a quando non verrà distribuita una patch, agli utenti Mac è consigliato di non scaricare file da siti sospetti e di tenere l'antivirus aggiornato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Meglio: può farlo ma per ogni azione sopracitata verrà chiesta un'autenticazione. Leggi tutto
30-6-2008 01:17

privilegi di amministrazione e browser Mac Leggi tutto
29-6-2008 14:53

Per il browser ti consiglio l'ottimo Opera[/url] o [url=http://forum.zeusnews.com/link/34324]Firefox. Per capire se un dato utente ha i privilegi di amministrazione, apri le Preferenze di Sistema e in queste la sezione Account. Nella colonna di sinistra appariranno gli account attivi sul vostro Mac, selezionandone uno si può vedere se... Leggi tutto
28-6-2008 20:52

utente non amministratore Leggi tutto
28-6-2008 18:24

quoto in pieno. anche perché se fanno le cose per benino (utente non amministratore, firewall settato correttamente, evitare di usare safari) si rischia molto poco. a differenza di windows.
24-6-2008 18:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1422 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics