YouTube consegnerà i dati di decine di milioni di utenti

I dati di tutti gli utenti che hanno visto filmati su YouTube saranno rivelati a Viacom. Lo ha deciso un tribunale americano: la privacy passa in secondo piano a scapito del diritto d'autore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2008]

YouTube consegnerą i dati degli utenti a Viacom

Viacom, che aveva denunciato YouTube (e quindi Google) per violazione del diritto d'autore, ha intenzione di difendere i propri diritti con ogni mezzo: ha infatti chiesto alla corte che le sia dato accesso a tutti quei dati che siano in grado di provare la colpevolezza del popolare servizio di hosting video.

Tra le richieste avanzate dalla major c'è anche il codice che sta alla base del motore di ricerca di Google: ciò servirebbe per capire in che modo Google stessa incoraggi la violazione del copyright su YouTube.

Sfortunatamente per Viacom il giudice si è accorto che, se questa richiesta venisse rispettata, il segreto che ha reso Google ciò che è oggi sarebbe rivelato; un segreto "dall'enorme valore commerciale" di cui Viacom potrebbe approfittare. Quindi, niente da fare: Google riesce con successo a difendere la proprietà intellettuale che possiede.

Chi Google invece non risce a difendere sono i propri utenti: Viacom ha chiesto che le vengano consegnati tutti i log di YouTube. Si tratta di circa 12 Terabyte in cui sono registrati tutti i dati degli utenti che abbiano mai guardato un video, direttamente sul sito o incorporato in un'altra pagina web. Id di login, ora e data della visione, indirizzo Ip dell'utente: tutto - ha detto il giudice - deve essere consegnato.

La motivazione addotta da Viacom per le proprie richieste fa leva sul fatto che i video illegali genererebbero una quantità di traffico maggiore rispetto a quelli amatoriali: analizzando i log questo sarebbe facilmente rilevabile.

Non solo: Viacom aveva originariamente preteso anche i dati riguardanti tutti i video privati (cioè quelli visibili solo da persone autorizzate da chi ha effettuato l'upload). Qui il giudice ha deciso contro Viacom e a favore di Google, che ravvisava una violazione dell'Electronic Communications Privacy Act.

L'attività pubblica di ogni utente di YouTube è comunque ora nelle mani di Viacom, che la userà per controllare (con enorme fatica, vista la massa in informazioni che le sono state date) tutte le violazioni dei diritti da lei detenuti fino all'ultimo fotogramma, passando con indifferenza dall'ultima puntata di Spongebob al video del matrimonio di zia Adele.

La Electronic Frontier Foundation ha tuttavia fatto notare che, secondo la legge federale, i tribunali non possono richiedere che vengano rivelate informazioni personali che possono identificare i singoli a meno che non sia assolutamente necessario e che le richieste di Viacom "potevano essere soddisfatte in altro modo".

Inoltre, sempre dal punto di vista legale, avrebbe dovuto essere garantito agli utenti di YouTube il diritto di contestare l'ordinanza della corte, in quanto prima di una mossa del genere le persone interessate andrebbero preventivamente avvisate.

Unendo tutti i dati in suo possesso, la major potrà ricostruire l'attività precisa di un dato utente e, usando l'indirizzo Ip, arrivare anche a rintracciarlo, se questa dovesse diventare la sua priorità. A nulla sono valse le proteste di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

a parte che gli ip dinamici, come molti utenti privati hanno,essendo dinamici appunto, cambiano a ogni riconnessione... facile rientrare e/o accedere ai contenuti proibiti, al limite si aspetta un paio di ore per rientrare con una serie finale diversa concordo con te, anche se la tua era una visione del futuro diciamo leggermente... Leggi tutto
9-7-2008 14:45

Premetto che per affrontare certi argomenti e' inevitabile divagare tanto da cadere un poco in OT ma d'altra parte le regole della "netiquette" non sono solo delle regole formali ma delle norme tecniche che talvolta bisogna derogare per necessita' di operativita'. Quello che cambia non e' il "cosa" ma il... Leggi tutto
7-7-2008 23:31

potevano gią farlo 6 12 18 mesi fa, cosa cambia sapere il tuo ip? :shock: verificare che sei un privato cittadino e non magari un artista che ha gią dei diritti depositati? Leggi tutto
7-7-2008 15:50

Giustissimo! E non vale neanche dire che puo' essere indicativo il fatto che magari si tratta di autori famosi perche' potrebbero benissimo aver deciso di rilasciare di loro iniziativa, infatti diversi lungimiranti lo fanno. X Al Pacino: invece a me se guarda qualcuno delle major il video del mio gatto mi scoccia eccome!!! Magari ne... Leggi tutto
6-7-2008 22:49

diciamo quindi addio a tutti quei video che ci ricordano il nostro passato e presente che in qualche modo possano dar fastidio a Viacom, anteprime di telefonini e materiale vario, presentazioni che non sono autorizzate, addio al brivido di qualcosa che ancora non deve trapelare e invece trapela da Youtube ? non ho problemi se Viacom... Leggi tutto
6-7-2008 20:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics