L'iPhone? Meglio acquistarlo a rate

Con la promozione di un gestore. Ma conviene davvero?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2008]

L'iPhone 3G è oramai arrivato e per accaparrarsi l'agognato melafonino, oltre alla possibilità di acquistare il solo iPhone a prezzi variabili da 499 ai 569 euro a seconda che si opti per il modello da 8 oppure 16 Gbyte, sia Vodafone che Tim hanno reso note le offerte a canone mensile, in realtà non certo a buon mercato.

Una novità la introduce Vodafone dal 20 luglio, con la possibilità di attivare Telefono Facile.

Disponendo già di un piano Abbonamento Vodafone o attivandone uno, è infatti possibile attivare l'offerta Telefono Facile per iPhone che permette di acquistare il nuovo iPhone 3G da 8 e da 16 Gbyte pagando un contributo iniziale di 199 e 269 euro rispettivamente, più un canone mensile di 9 euro per 24 mesi.

Facendo due conti, si nota che rispetto ai prezzi del solo apparecchio i costi complessivi dell'offerta rappresentano uno sconto sensibile, venendo a pagare 415 e 485 euro a seconda che si opti per la versione da 8 o 16 Gbyte.

Da sottolineare però il fatto che non è sufficiente avere una ricaricabile Vodafone, occorre un contratto abbonamento per il quale mensilmente si paga la tassa di concessione governativa di 5,16 euro (un costo di circa 124 euro spalmato sui 24 mesi di adesione contrattuale) quindi è particolarmente vantaggioso per chi già possiede un abbonamento e dunque la tassa la paga già. Secondo Vodafone però, vi sono alcuni casi in cui detta tassa può venire scontata, come ad esempio nel caso si effettui la portabilità da altro gestore, purchè sempre in abbonamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ai tempi della mia adolescenza il telefono serviva solo per telefonare perchè è stato fatto per questo, mettiamo pure i messaggi ma il resto è tutto bisness
22-7-2008 12:07

A parte che non spenderei mai tutti questi soldi ma.... leggendo in giro mi è sembrato di capire che in tanta tecnologia non c'è la possibilità di inviare e ricevere MMS :shock:
21-7-2008 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics