Compra un telefonino e ci trova dentro le foto porno

Una studentessa ha scoperto nel cellulare appena acquistato le foto hard dei commessi del negozio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2008]

Compra cellulare Samsung trova foto porno Australi

Una studentessa universitaria australiana è rimasta "disgustata" dopo aver scoperto che il telefonino appena acquistato conteneva foto pornografiche di alcuni dei commessi che glielo avevano venduto.

La ragazza era entrata in un negozio della catena Dick Smith Eelctronics per comprare un cellulare nuovo; aveva scelto un Samsung da 199 dollari australiani che - per combinazione - era l'ultimo rimasto dello stock.

Arrivata a casa aveva incontrato dei problemi: non riusciva a sentire con chiarezza l'interlocutore e così aveva iniziato a navigare tra i menu per cercare di migliorare le impostazioni.

È a questo punto che si è aggiunto il disgusto: tra le immagini salvate ha scoperto 49 immagini, tra cui "una donna dello staff con l'uniforme di Dick Smith Electronics, due altre persone, e ciò che sembravano varie foto della stanza di un motel".

Le fotografie, però, non finivano lì: c'erano anche immagini di "una donna nuda dalla vita in giù, su un letto, che faceva sesso" oltre a immagini esplicite di un uomo e altre ancora della donna.

La presenza di queste immagini è dovuta al fatto che il telefonino in questione era stato in origine un modello da esposizione: può capitare che il personale dei negozi li prenda in prestito per il weekend e poi, al momento di restituirli, si dimentichi di cancellare la memoria.

Ciò che ha disgustato la studentessa, comunque, non è tanto il contenuto delle immagini, quanto il pensiero che "ho usato quel telefono vicino alla mia faccia quand'era stato usato per prendere tutte queste foto".

"Che cosa sarebbe successo se quel telefono fosse stato comprato da un bambino?" si chiede la ragazza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

lo so per vie traverse :wink: diciamo che conosco gente che ci lavora e so che gioielli indossa e la loro provenienza :roll: Leggi tutto
3-10-2008 16:24

lavori nel settore, qualche tua collega fa così ? :shock: be si certo, il principio indecoroso è quello: vendere per nuovo un oggetto che tu dipendente te lo sei usato la sera prima per i tuoi porci (e qui il doppio senso è sprecato) comodi. Leggi tutto
2-10-2008 19:47

non è l'abito che fa il monaco ... :wink: (così non vado nemmeno OT) Leggi tutto
2-10-2008 19:30

Ah, sai com'è? Da come mi avevi descritto tutto quell'appiccicaticcio di umori, sudore, acidità della pelle, grasso cutaneo, scaglie dermiche, forfora ecc.. Insomma, immaginavo che questi vestiti camminassero da soli come certi formaggi... (coi bachi) Leggi tutto
2-10-2008 17:54

Resistivo? :shock: Sei un resistore? E io che credevo che fossi un condensatore elettrolitico... Leggi tutto
2-10-2008 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2704 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics