Un iPhone da 32 Gbyte in arrivo a gennaio

Se davvero Apple aumentasse la memoria dell'iPhone, occorrerebbe un iPod Touch da 64 Gbyte perché qualcuno lo preferisca al telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2008]

Apple iPhone 32 GB gennaio 2009 iPod Touch 64

Secondo alcune voci che vanno diffondendosi nel Web, ma ancora non confermate, Apple si starebbe preparando a lanciare il prossimo gennaio un modello di iPhone con 32 Gbyte di memoria interna: tanta quanta ne ha a disposizione il più capiente iPod Touch.

Proprio questa equivalenza sembrerebbe smentire la possibilità di un iPhone con più memoria: il rischio di sovrapposizioni con l'iPod Touch è sempre presente.

C'è sempre la possibilità che Apple decida di lanciare contestualmente anche un iPod Touch da 64 Gbyte, ma la cosa sembra decisamente poco probabile, specialmente considerando il recente restyling.

In ogni caso le indiscrezioni non si fermano e addirittura parlano di un'ipotetica fotocamera da 3,2 megapixel e una batteria che duri più di quella attuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

In un mercato capitalistico la cosa può essere solo indicativa :( (per cronaca il prezzo che hai indicato è del modello a 16 GB :?), ma non più di tanto :wink:. Siamo nel capitalismo e tutte le società hanno tutto il diritto di proporre il costo che vogliono :incupito:, il problema risiede in noi "polli" che compriamo... Leggi tutto
26-6-2009 19:13

Pensa che alla Apple produrlo costa solo 179 dollari ;-)
26-6-2009 11:28

E vero.... però non bisogna neanche farsi prendere dalla mania dell'ultimo "giocattolo" elettronico :shock:, altrimenti si finisce per comprare un iPhone 3GS, che solo ora comincia ad essere realmente decente, a 719 euro senza batter ciglio :evil:, e non dico altro :incupito:. :ciao: Leggi tutto
26-6-2009 06:13

Io invece sono assolutamente a favore dei dispositivi che integrano piu' funzioni. Altrimenti saremmo ancora con i telefonini senza telecamera, che non permettono di visualizzare pagine internet, che non hanno gli Mp3, e mi toccherebbe viaggiare con notebook, fotocamera e lettore Mp3. Fermo restando che nei rari casi in cui ho esigenze... Leggi tutto
24-9-2008 16:12

chiaro, la risposta è no a molte delle tue domande. cmq sia per lo storage di gran lunga è meglio preferire altri dispositivi che un cellulare. Leggi tutto
24-9-2008 13:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics