Navighi troppo? Il provider ti taglia la banda

Chi supera la soglia mensile di 1 Gbyte con il telefonino Android vedrà calare drasticamente la velocità. Le flat per connessioni dati si fanno ancora desiderare, specialmente in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2008]

T-Mobile G1 Android 1 GB limite navigazione flat

L'arrivo di T-Mobile G1, il primo telefonino con Google Android, non presenta solo lati positivi: cercando a fondo (ma neanche tanto), qualche strano particolare si trova.

Verso la fine della pagina dedicata alla connettivtà 3G dello smartphone prodotto da Htc, infatti, si può notare una clausola che riguarda chi supera la soglia periodica di traffico Internet.

Il limite (tipicamente è mensile anche se il sito parla genericamente di billing cycle, ossia del periodo che intercorre tra due addebiti) è fissato a 1 Gbyte: chi lo supera può vedere ridotta la propria velocità di navigazione a 50 Kbit al secondo o anche a meno.

Questa precisazione è particolarmente spiacevole considerando che gli operatori americani stanno iniziando a offrire tariffe flat anche per la navigazione dai dispositivi mobili.

In Italia, invece, tale pratica non è per niente diffusa. C'è voluto lo spauracchio del Garante della Concorrenza perché Vodafone elevasse il limite mensile del traffico Internet generato dall'iPhone da 600 Mbyte a 2 Gbyte.

Mentre si va diffondendo l'abitudine di collegarsi alla Rete tramite il celllulare o lo smartphone, gli operatori sembrano sordi alle esigenze degli utenti, preferendo imporre tariffe esorbitanti da far pagare a chi superi dei limiti a volte ridicoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{pippolo}
i gestori furbetti Leggi tutto
26-9-2008 00:53

A vederlo così esteticamente non mi pare granche bello...nel senso che altri prodotti sono esteticamente più curati, glamour Però porta con se delle potenzialità enormi (riassunte anche in questo articolo) che se non deluse alla prova dei fatti potrebbero davvero risultare innovative e vincenti.
25-9-2008 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics