Yahoo e 3 insieme per l'Adsl mobile

Le due società lanciano una "Internet Key" Usb per navigare in Hsdpa sfruttando la rete di 3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2008]

Yahoo! 3 Italia Internet Key Usb H3G

Yahoo e 3 presentano la Yahoo! Internet Key powered by 3, una chiavetta Usb per navigare in Internet da Pc fissi e portatili.

La navigazione avverrà in banda larga sfruttando la rete Hspa (High Speed Packet Access) di 3 Italia, che attualmente copre circa l'88 per cento della popolazione. La velocità massima in download sarà di 7,2 Mbit al secondo, mentre l'upload potrà arrivare a 1,4 Mbit al secondo.

Saranno due i piani tariffari disponibili: Abbonamento e Ricaribile.

Nel primo caso, a fronte di un canone mensile di 19 euro si otterranno 10 Gbyte al mese di traffico dati sotto copertura 3. Oltre questa soglia, ogni Gigabyte aggiuntivo avrà un costo di 6 euro mentre la navigazione in roaming Gprs nazionale costerà 0,6 euro al Megabyte.

Nel mese di attivazione il cliente avrà a disposizione 5 Gigabyte mentre dal mese successivo potrà fruire dei 10 Gigabyte mensili previsti dall'offerta per tutta la durata del contratto. Chi sottoscriverà l'offerta Abbonamento avrà la Yahoo! Internet Key in comodato d'uso gratuito.

Chi invece sceglierà il piano ricaricabile, potrà navigare in Internet a 90 centesimi all'ora sotto copertura 3. La navigazione in roaming Gprs nazionale avrà invece un costo di 0,6 euro al Megabyte con scatto di 15 centesimi all'accesso.

Chi sottoscriverà l'offerta ricaricabile avrà la Yahoo! Internet Key a 99 euro e inoltre, effettuando una ricarica di almeno 10 euro nel mese, riceverà nel mese solare successivo un bonus di 10 euro da utilizzare per navigare in Internet.

La chiavetta, che presenta anche uno slot per schede MicroSd fino a 4 Gbyte e un connettore per antenna esterna, è dotata di software autoinstallante compatibile con i sistemi operativi Windows (versioni 2000, Xp e Vista) e Macintosh (a partire da MacOs X 10.4).

Yahoo! Internet Key è già disponibile nei flagship store di 3, e da lunedì 29 settembre potrà essere acquistata anche dal sito Yahoo! dedicato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

come viene segnalata la copertura di 3 e soprattutto l'eventuale passaggio al roaming? Leggi tutto
28-9-2008 15:15

un euro al giorno a patto che si stia solo una ora connessi. E per scaricare velocemente posta o dare una occhiata veloce a qualche news potrebbe bastare. Leggi tutto
28-9-2008 15:10

{utente anonimo}
Buona l'offerta, troppo cara la chiavetta Leggi tutto
28-9-2008 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2640 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics