Il suo nome sarà Windows 7

Il nome in codice dell'erede di Vista sarà anche quello ufficiale: Microsoft punta sulla semplicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2008]

Windows 7 nome in codice ufficiale Mike Nash blog

Windows Xp era Whistler, Vista era Longhorn, Windows 7 stesso è stato Blackcomb e poi Vienna; ora da un post di Mike Nash sul blog di Windows Vista, sappiamo con certezza che proprio Windows 7 sarà il nome definitivo del prossimo sistema operativo di Microsoft.

La decisione, spiega Nash, è motivata dalla "semplicità": questa è la settima release di Windows, quindi Windows 7 ha senso.

Nelle prossime settimane, complice il rilascio della pre-beta al Pdc, sapremo qualcosa di più sull'erede di Vista, che ormai tutti si aspettano entro la fine del 2009 o al massimo per l'inizio del 2010.

Per chi fosse interessato al lungo e travagliato percorso che ha portato a Windows 7, abbiamo raccolto la storia di questo Os in un focus.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

[...] Nota, scorrendo le parole nel vocabolario che queste sono precedute (dipende dal dizionario, la legenda è di solito all'inizio) da delle abbreviazioni come err. (erroneo), antq. antiquato, pop. (popolare) ecc..ecc. di qualsiasi lingua. Queste parole NON sono di quella lingua ma usate da una parte di persone che usa quella... Leggi tutto
18-10-2008 01:59

Appunto, trademark, non brevetto. Leggi tutto
17-10-2008 23:27

Se leggi la pubblicità inglese noterai che il nome proprio di un prodotto (brevettato) è vincolato dal trade mark. Il trade mark non è solo un immagine, timbro, ma anche il nome proprio del prototto. Ciao Leggi tutto
17-10-2008 16:25

a proposito ma parlaimo di brevetti o di marchi (trade mark, in inglese)? Leggi tutto
17-10-2008 15:12

Non usciamo dal seminato ! Per la legislazione dei copyright USA sono valide le parole veramente inglesi, poi le paroli in altre lingue (anche usate dal popolo USA) NON frega niente al legislatore Americano. Es.: Kodak (ditta per la fotografia) non significa niente in Inglese. "mandarino" e "sciabola" sono entrate... Leggi tutto
17-10-2008 03:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6176 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics