Bloccare i telefonini dei carcerati? Non si può

Troppi malviventi mantengono i contatti dalla prigione con i propri compari grazie al cellulare: il direttore di un penitenziario vorrebbe impedirlo, disturbando tutte le comunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2008]

Cellulari prigione Carolina Sud Communications Act

Non è raro sentire di qualche boss criminale che riesce a gestire la propria organizzazione anche stando in cella, grazie al telefono cellulare. Anche numerose evasioni (e tentativi di evasione) sono stati organizzati in questo modo.

Questa situazione non piace a Jon Ozmint, direttore della prigione di stato della Carolina del Sud, negli Stati Uniti. Ozmint vorrebbe che tutte le comunicazioni via cellulare all'interno della prigione venissero disturbate: in questo modo i criminali non avrebbero la possibilità di contattare i complici.

Il direttore è convinto che questo sia l'unico modo per essere sicuri: le perquisizioni casuali, sia delle celle che dei detenuti, non sono sufficienti per arginare il fenomeno.

Ciò che gli impedisce di mettere in atto il piano è il Communications Act, legge che concede solo alle autorità federali il potere di disturbare le tramissioni (negli Usa).

C'è poi chi teme che, qualora la proposta venisse approvata, a risentirne sarebbero anche le legittime comunicazioni dei liberi cittadini che risiedono nei dintorni della prigione. Ciò, in realtà, non dovrebbe succedere: la società contattata da Ozmint sarebbe in grado di realizzare un sistema che non interferirebbe nemmeno con chi si trovasse appena al di là del muro di cinta della struttura.

Il problema più grosso, in ogni caso, restano le leggi federali, e naturalmente le preoccupazioni del personale della prigione, le cui telefonate verrebbero impedite quanto quelle dei criminali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non credo che si sia andati OT e non spetta a me per fortuna dare queste sentenze. Ma poi non possiamo veramente credere che in luoghi sovraffolati come Rebibbia-Opera-la Dozza-Le Molinette-Traccia Poggioreale-Regina Coeli-Solliciano-Ucciardone-San Vittore, dove mancano i servizi essenziali, dove manca il personale a tutti i livelli,... Leggi tutto
18-2-2009 18:15

sì lo so...mi tocca di lavorarci dentro a ste cose :wink: però la concezione rieducativa della pena in verità non è un dato formalizzato.... ancora oggi si disquisisce sulle reali opportunità della "rieducazione" in dottrina.... perchè come la giri, la giri, la concezione retributiva rimane ancora la base storica della... Leggi tutto
18-2-2009 17:09

Espiazione e rieducazione Leggi tutto
18-2-2009 10:36

è possibile perchè le nostre galere per chi è davvero un delinquente sono alloggi stile "soggiorno di piacere" ecco perchè è possibile.... vah che se li fai lavorare dalla mattina alle 7 fino alla sera alle 20:00 come molti poveri operai onesti, non solo risparmi sulla manodopera delle strade e delle infrastrutture, ma... Leggi tutto
18-2-2009 00:52

Se non trovano cellulari, potrebbero avere bombe a mano! Leggi tutto
17-2-2009 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2713 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics