Il Web svizzero che parla italiano

C'è un Web che parla italiano, ma non è nel nostro Paese, bensì nel cantone italiano della Svizzera. Una comunità minoritaria, con una sua precisa ricca e autonoma identità culturale e civile, che nel Web trova un suo importante canale di comunicazione sempre più diversificata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2001]

Nella ricca e neutrale Svizzera che procede lenta nell'uscita dal suo isolamento e in progressivo avvicinamento all'Europa, esiste una realtà italiana gelosa della propria vivace e autonoma personalità culturale e civile, diversa da quella della vicinissima Italia e dalle altre comunità elvetiche. Nel Web la sua ricca ed intensa attività culturale e civile trova sempre più un canale importante di espressione e visibilità. Cominciamo da siti "istituzionali" come il Portale Internet di SwissCom consultabile in inglese, francese, tedesco e, naturalmente, italiano. Il portale, denominato BlueWin, offre i tradizionali servizi di FreeWeb agli abbonati svizzeri di SwissCom ma mette a disposizione di tutti, una casella di posta elettronica gratuita "targata" ch, e-cards di belle vedute svizzere, news aggiornate in 4 lingue.

L'ex monopolista elvetico Swisscom più volte oggetto del desiderio di Deutsche Telecom e di At&t fino allo scoppio dell'attuale crisi, ha approntato una versione in italiano del proprio sito che risulta interessante per tutti perché offre la possibilità di consultare nella nostra lingua l'Elenco Telefonico dei cinque milioni di abbonati svizzeri, completo di indirizzo e-mail per quanti vi hanno voluto comparire non solo con il semplice numero di telefono.

Anche il sito del Governo del Cantone Ticino permette l'accesso alle pagine dei vari Dipartimenti, Servizi e Comuni della Svizzera: si va dalle iniziative dell'Esercito elvetico che coinvolge tutti i cittadini maschi anche oltre il normale servizio di leva, agli ospedali ed alla sanità. Tuttavia, per avere uno sguardo d'insieme sulla Svizzera Italiana e sul suo Web bisogna andare su Ticinonline, portale dell'omonimo cantone che riporta nella sua Homepage notizie locali della Comunità di lingua italiana e i link ai principali quotidiani del nostro Paese pubblicati anche in Svizzera: Corriere del Ticino, su cui scrivono firme prestigiose italiane come Biagi, Ostellino e Romano, la Regione Ticino, lo storico Giornale del Popolo.

Molto interessante è il sito della RadioTelevisione della Svizzera Italiana , una televisione molto seguita anche nel NordItalia , considerata un modello in Europa, di elevata qualità dei programmi culturali e di attendibilità e completezza dell'informazione. Il sito RTSI oltre a presentare un ricchissimo archivio, racchiude al suo interno spazi di approfondimento giornalistico e culturale.

Infine, vorrei concludere attribuendo una menzione d'onore a www.civile.com: un sito amatoriale che presenta tutte le novità in fatto di terminali, tariffe, servizi dei gestori della telefonia mobile operanti nella Svizzera Italiana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics